• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati
Biografie [12]
Storia [6]
Teatro [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Cinema [2]
Diritto [2]
Geografia umana ed economica [2]

ILLE-et-VILAINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] dall'uomo nel sec. XII con la costruzione d'una diga lunga 36 km. Dal punto di vista agricolo, l'Ille-et-Vilaine è il più ricco dei dipartimenti bretoni: le terre coltivabili formano il 73% della sua superficie; i terreni argillo-scistosi ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – TERRANOVA – GERMANIA – FOUGÈRES

Duchesne, Louis-Marie-Olivier

Enciclopedia on line

Duchesne, Louis-Marie-Olivier Storico, archeologo, erudito francese (Saint-Servan, Ille-et-Vilaine, 1843 - Roma 1922). Fu studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi [...] archeologici, liturgici, topografici, teologici e politici. Le sue ricostruzioni storiche, sempre precise e suggestive, lasciano però talora l'impressione che i motivi profondi per cui i movimenti religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ILLE-ET-VILAINE – LIBER CENSUUM – MODERNISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duchesne, Louis-Marie-Olivier (1)
Mostra Tutti

Toullier, Charles-Bonaventure-Marie

Enciclopedia on line

Toullier, Charles-Bonaventure-Marie Giurista (Dol-en-Bretagne, Ille-et-Vilaine, 1752 - Rennes 1835), prof. nell'univ. di Rennes (dal 1778). Durante la Rivoluzione, fu amministratore del suo distretto, ma si dimise per esercitare la professione [...] di avvocato, segnalandosi come difensore di accusati politici. Nel 1826 tornò a Rennes a insegnarvi diritto civile. Il suo Droit civil français (14 voll., 1811-34; 6a ed., completata da J. B. Duvergier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toullier, Charles-Bonaventure-Marie (1)
Mostra Tutti

Corbière, Jacques-Joseph-Guillaume-Pierre conte di

Enciclopedia on line

Corbière, Jacques-Joseph-Guillaume-Pierre conte di Uomo politico francese (Corps-Nuds, Ille-et-Vilaine, 1766 - Rennes 1853); ultrarealista, entrò come ministro senza portafoglio nel secondo gabinetto Richelieu (1820), che abbandonò poco dopo per provocarne [...] la caduta e aprire la strada al gabinetto reazionario J.-B. Villèle, nel quale tenne il ministero dell'Interno (1821). Restò al governo fino al 1828, anno in cui divenne pari; con la caduta di Carlo X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – CARLO X – VILLÈLE – RENNES

Du Fail, Noël, signore de la Hérissaye

Enciclopedia on line

Giureconsulto e scrittore (Château-Letard, Ille-et-Vilaine, 1520 circa - Rennes 1591). Gentiluomo brettone, studiò legge ed esercitò l'avvocatura. Nel 1571 fu nominato consigliere al parlamento di Rennes, [...] Propos rustiques (1547; edizione definitiva nel 1573), nelle Baliverneries ou contes nouveaux d'Eutrapel (1548) e nei Contes et discours d'Eutrapel (1585), rappresenta con vivo realismo tipi e scene della vita agreste, o figure borghesi di chierici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – RENNES

Perrot, Jules

Enciclopedia on line

Perrot, Jules Ballerino e coreografo (Lione 1810 - Paramé, Ille-et-Vilaine, 1892). Figlio di un tecnico di scena, studiò a Lione e a Parigi, alla scuola di A.-A. Vestris. Esordì nel 1830 all'Opéra, dove danzò con M. [...] Taglioni, e fu in seguito primo solista al King's Theatre di Londra. Partner e marito di C. Grisi, per la quale coreografò il ruolo principale in Giselle (1841), si esibì a Pietroburgo (con F. Elssler), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VARSAVIA – BERLINO – LONDRA – PARIGI

Teitgen, Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico francese (Rennes, Ille-et-Vilaine, 1908 - Parigi 1997). Prof. di diritto pubblico nell'univ. di Rennes, poi (1961) di Parigi. Prese parte alla Resistenza e fu deportato in Germania [...] nel 1944; deputato all'Assemblea nazionale (1946-58), dal 1952 al 1956 fu presidente del Mouvement républicain populaire. Ministro dell'Informazione nel 1944-45, della Giustizia nel 1945-46, vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOUVEMENT RÉPUBLICAIN POPULAIRE – GERMANIA – RENNES – PARIGI

Lebret, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Domenicano (Minihic-sur-Rance, Ille-et-Vilaine, 1897 - Parigi 1966). Ex ufficiale di marina, fondatore di numerosi gruppi cattolici e corporativi nel settore dei marittimi, ideatore del movimento Économie [...] 1941 e 1942), autore di numerose inchieste su problemi economici e sociali, francesi ed esteri, direttore della rivista Diagnostic économique et social. Esperto al concilio Vaticano II, collaborò all'elaborazione della costituzione pastorale Gaudium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PARIGI

Aubert, Louis-François-Marie

Enciclopedia on line

Musicista (Paramé, Ille-et-Vilaine, 1877 - Parigi 1968). Studiò con L. Diémer, A. Lavignac e G. Fauré. Ha composto molti lavori teatrali, sinfonici e da camera, tra i quali emergono l'opera La forêt bleue [...] (1913) e il poema sinfonico Habanera (1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PARIGI

Antòna-Travèrsi, Camillo

Enciclopedia on line

Commediografo (Milano 1857 - Saint-Briac, Ille-et-Vilaine, 1934). Della sua copiosa produzione teatrale, di gusto naturalista, si ricorda la commedia Le Rozeno, 1891. È anche autore di numerosi studî biografici [...] di letteratura italiana, specialmente su Foscolo, Leopardi e D'Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPARDI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali