Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] presunto dal legislatore nel momento in cui formula la fattispecie penale incriminatrice.
Il reato può essere istantaneo (in cui il consumato con il completo realizzarsi del fatto descritto nel processo penale. Il reato continuato (art. 81, 2° comma) ...
Leggi Tutto
Illecitopenale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si [...] ai doveri d’ufficio. Entrambe le disposizioni si applicano anche all'incaricato di pubblico servizio, ma nelle ipotesi di cui all'art. 318 soltanto se egli rivesta la qualità di pubblico impiegato.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione dell'illecitopenale consistente nella commissione di un medesimo reato da parte di una pluralità di soggetti (art. 110 c.p.). Salvo le attenuanti previste dagli artt. 114, 116, [...] realizzazione della fattispecie obiettiva almeno nella forma del tentativo, il personale contributo causale, fisico o morale, alla realizzazione del reato e la volontà di cooperare alla sua realizzazione.
Voci correlate
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , talché si può affermare che uno stato ha compiuto atti illeciti in una guerra ch'esso aveva diritto e persino obbligo di nemici interni, costituisce la ragione fondamentale, per cui i codici penali di tutti i tempi e di tutti i paesi prevedono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] "a nossa" (noxae deditio) , che consiste nel liberarsi di loro, qualora abbiano commesso un delitto "privato", vale a dire un illecitopenale perseguibile su richiesta della parte lesa e punito con una pena in danaro: in questo caso, per evitare di ...
Leggi Tutto
Le più recenti cronache inerenti ad importanti attacchi informatici hanno riportato in auge delle questioni di sicurezza informatica che sono degne di una peculiare analisi economico-giuridica, avuto riguardo [...] e correlati profili di responsabilità, le cui conseguenze economiche raramente si dispiegano sull’autore dell’illecitopenale (che tendenzialmente rimane ignoto), ricadendo perlopiù sull’utente malcapitato che sopporta una perdita, talvolta anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] l’imputazione di un reato a titolo di r. oggettiva, ovvero la possibilità di attribuire a un soggetto un illecitopenale esclusivamente sulla base del rapporto di causalità tra la sua condotta e l’evento offensivo conseguente.
R. amministrativa
L ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge.
A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del [...] adulterina e di concubinato, che era poi la sola forma di a. dell’uomo perseguita dal codice penale del 1930) l’a. non costituisce più illecitopenale. Tuttavia il principio di fedeltà dei coniugi rimane uno dei cardini su cui si fonda l’istituto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] c.p.).
La c. professionale
Una particolare forma di c. è quella propria del professionista che compia un illecitopenale nell’esercizio della sua attività. In merito ai criteri di individuazione e imputazione, parte della dottrina sostiene che anche ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] a un’area diversa, o a un’altra qualifica della stessa area.
Nel diritto penale, c. di persone nel reato è una forma di manifestazione dell'illecitopenale consistente nella commissione di un medesimo reato da parte di una pluralità di soggetti ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...