Tèuta (gr. Τεύτα, lat. Teuta). - Regina illirica (sec. 3º a. C.), moglie di Agrone al quale succedette (231-30) [...] occupando Corcira e sconfiggendo per mare i possibili alleati di Roma , Etoli e Achei, ma egualmente battuta (228) ottenne la pace a condizione di rinunciare alla bassa Illiria. ... ...
Leggi Tutto
TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii). - Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso [...] generale di Filippo II durante la spedizione di questo re macedonico contro il sud dell'Illiria nel 345-44 a. C., i Taulanzî affermavano la loro indipendenza; forse anche col loro ... ...
Leggi Tutto
Pannoni Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della [...] fu allora diviso nelle due province di Dalmazia e Pannonia (in principio chiamate Illirico Superiore e Illirico Inferiore). Traiano, fra il 102 e il 107, separò la Pannonia in due ... ...
Leggi Tutto
Ardiei (gr. ᾿Αρδιαῖοι) Antica popolazione illirica che, sconfitta dai Celti (370-60 a.C.), dalla [...] zona poi detta Liburnia emigrò nel territorio prospiciente l’isola di Lesina. Gli A., celebri navigatori, ebbero una parte preminente nel regno illirico nel 3° e 2° sec. a.C. ... ...
Leggi Tutto
Daorsi (gr. Δαορσοί) Antica popolazione illirica stanziata in Dalmazia , a sud del basso corso della Neretva ; le lagnanze dei D. contro i Dalmati, divenuti troppo aggressivi, particolarmente al tempo del re Genzio, provocarono l’intervento romano nella regione (167 a.C.) e la successiva, ...
Leggi Tutto
Triballi (gr. Τριβαλλοί) Antica tribù traco-illirica stanziata sul basso Danubio . Devastarono Abdera (376 a.C.), poi furono sottomessi da Filippo II di Macedonia (339) e Alessandro Magno (335). Nel 110-108 a.C. furono sconfitti da M. Minucio Rufo; in età imperiale romana esisteva una civitas ...
Leggi Tutto
(l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara affluente del Drin, e si estendeva sino ai confini dei Dardani, nella odierna Serbia meridionale. Fu in continuo conflitto ...
Leggi Tutto
Giapidi (gr. ̓Ιάπυδες, lat. Iapy̆des) Antica popolazione illirica, affine agli Iapigi dell’Italia meridionale; stanziata tra i confini dell’Istria e la Bosnia , raggiungeva il mare sulle coste del Carnaro. In lotta con i Romani dalla prima metà del 2° sec. a.C., i G. furono sottomessi ...
Leggi Tutto
SEVERO (F. Valerius Severus). - Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e [...] morte di Costanzo. La sua effigie presenta il carattere comune agli imperatori di origine illirica: l'angolo quasi retto della fronte con la linea estrema della testa; la bocca ... ...
Leggi Tutto
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante ...
messàpico agg. (pl. messapico -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche ...