• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
58 risultati
Tutti i risultati
Biografie [15]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Filosofia [4]
Letteratura [4]
Temi generali [2]
Arredamento e design [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Condillac, Étienne Bonnot de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Condillac, Etienne Bonnot de Condillac, Étienne Bonnot de  Filosofo francese (Grenoble 1714 - Beaugency 1780). Conseguita la laurea in teologia alla Sorbonne e ordinato sacerdote, nel 1740 si avvicinò [...] alle idee illuministe, legandosi a D. Diderot e J.-J. Rousseau. Nel 1768 fu eletto membro dell’Académie française. I suoi maggiori contributi furono nel campo della logica e della psicologia. Sostenitore del liberismo economico dei fisiocrati, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – TEORIA DEL VALORE – UTILITARISTA – ILLUMINISTE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condillac, Étienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

Roucher, Jean-Antoine

Enciclopedia on line

Roucher, Jean-Antoine Poeta francese (Montpellier 1745 - Parigi 1794). Autore di versi elegiaci e didascalici, è noto soprattutto per l'ambizioso poema in 12 canti Les mois (1778), il cui insuccesso compromise la sua carriera [...] letteraria. Di idee illuministe, accolse con favore la rivoluzione ma, rimasto fedele alla monarchia, morì sulla ghigliottina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – MONTPELLIER – ILLUMINISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roucher, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

Paine, Thomas

Enciclopedia on line

Paine, Thomas Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione [...] degli Stati Uniti, ne fecero una delle figure più in vista del periodo della rivoluzione. Delle sue radicate convinzioni illuministe e antimonarchiche è anche pervaso The rights of man (1791), pubblicato dopo il suo ritorno in Inghilterra, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – INGHILTERRA – ILLUMINISTE – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paine, Thomas (2)
Mostra Tutti

SCURA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURA, Pasquale Carolina Castellano – Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë). Pasquale [...] di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, centro di aggregazione per l’élite arbereshë che raccoglieva un clero di tendenze illuministe, imbevuto della filosofia vichiana e in contatto con la cultura giacobina, e fu perciò devastato dai sanfedisti nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – VACCARIZZO ALBANESE

TADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Francesco Silvia Cavicchioli – Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro. Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] in chirurgia l’anno seguente. Durante gli anni universitari si formò alle idee gianseniste e alle correnti riformiste e illuministe, ed ebbe tra i compagni di studio, insieme a Carlo Beolchi, i conterranei Giovanni Fossati, Giuseppe Vismara e Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACOMO FILIPPO DE MEESTER HÜYOEL – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO IV D’AUSTRIA-ESTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

Illuminismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Illuminismo Edoardo Tortarolo Italo Pantani di Edoardo Tortarolo Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] A post-modern question, ed. K.M. Baker-Peter H. Reill, Stanford (CA) 2001. V. Ferrone, D. Roche, L'illuminismo nella cultura contemporanea: storia e storiografia, Roma-Bari 2002. Historiographie et usages des Lumières, éd. G. Ricuperati, Berlin 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI AQUISGRANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

SOLERA MANTEGAZZA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA MANTEGAZZA, Laura Azzurra Tafuro – Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda. Il ramo paterno [...] sui costumi degli italiani. Così, mentre le élites liberali della borghesia lombarda – influenzate dalle polemiche illuministe sull’ignoranza delle italiane – iniziavano a estendere alle ragazze il privilegio di un’istruzione raffinata, Laura ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO DALL’ONGARO – ADELAIDE BONO CAIROLI

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] , dove i loro rampolli venivano mandati a studiare legge, medicina e teologia. Dopo aver frequentato gli ambienti più illuminati della sua città, entrando in rapporto con esponenti della massoneria (in particolare con il domenicano Girolamo Gagliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

femminismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

femminismo Margherita Zizi Emancipazione e liberazione delle donne Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] di un'inferiorità innata delle donne. Ma le radici culturali del femminismo vanno ricercate soprattutto nelle idee illuministe di eguaglianza, universalità della ragione e diritti inalienabili (diritti dell'uomo). Durante la Rivoluzione francese, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ' di Chiarugi si collocava nel contesto delle attività di riforma del granduca Pietro Leopoldo, il quale, rappresentante dell'assolutismo illuminato, si fece promotore di una riforma economica e sociale, abolì la tortura e la pena di morte, istituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali