illusióneòttica Fenomeno psicologico che determina una scorretta percezione delle forme. Tra le illusioniottiche vi sono fenomeni ottici naturali (miraggi), erronee percezioni delle geometrie (una serie [...] di linee parallele che appaiono variamente convergenti o divergenti), illusioni prospettiche (cubo di Necker in cui faccia anteriore e posteriore sono indistinguibili), illusioni suggerite dal colore. (➔ anche illusione) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (R. Ryman e R. Mangold, che si riallacciano alle ricerche di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusioneottica è l’optical art, per la quale fondamentale è stata la ricerca di J. Albers. Systemic painting e minimal art ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] relativi allo spazio, alla visione ''ottica'' illusionistica contrapposta a quella ''tattile'', human consciousness, Cambridge (Mass.) 1955; E. H. Gombrich, Art and illusion. A study in the psychology of pictorial representation, New York 1956 (trad. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] delle pietre ornamentali a rilievo, in cui la varia colorazione degli strati serviva a produrre effetti sorprendenti di illusioneottica. Pare che i due centri principali di produzione di cammei ellenistici siano stati Alessandria ed Antiochia: si ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] ne complichino l'originale semplicità schematica.
L'astronomia sferica adotta, come finzione geometrica fondamentale conveniente, l'illusioneottica comune che ci fa percepire il cielo stellato come una superficie sferica di raggio grandissimo, e col ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] : che palesemente si assottigliano (e ancor meno ci saranno). Questo fenomeno può anche essere causa di una illusioneottica da parte dei fruitori delle pubblicazioni realizzate via via che tali dissotterramenti procedono: cioè di larga parte degli ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] teorici, un posto di rilievo ebbe lo spagnolo M. Fortuny y Madrazo, inventore di una ‘cupola’ per simulare con perfetta illusioneottica la volta celeste. Il quinquennio dada coinvolse a Parigi le iniziative di T. Tzara e M. Janco, mentre il gruppo ...
Leggi Tutto
Corrente d’arte astratta (comunemente detta op-art, e in Italia anche arte op) sviluppatasi negli USA intorno al 1960, che ha come principale campo di ricerca formale l’illusioneottica e l’impressione [...] (colore, linea, valore, volume) è stato V. Vasarely, suggerendo con le sue indagini pratiche e teoriche ricerche puramente ottiche sul movimento. A prescindere dal movimento americano che comprende l’Anonima Group (organizzato nel 1960 da E. Benkert ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico, di origine ungherese (Pécs 1908 - Parigi 1997). Frequentò a Budapest l'accademia Mühely, dove A. Bortnyik si ispirava agli insegnamenti del Bauhaus di W. Gropius. A Parigi dal 1930, [...] profondità in trasparenza (multi-dimensione). Intorno al 1955 i suoi esperimenti sulle impressioni di movimento provocate da una illusioneottica lo portarono a elaborare un linguaggio astratto che ha come fondamento l'unità plastica di forma, luce e ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...