illusionismo Nel linguaggio artistico, effetto di una rappresentazione che sforzi il potere illusivo dell'arte fino a dare un'ingannevole sensazione della presenza concreta della realtà naturale. Gli effetti illusionistici possono giungere, per alto virtuosismo, fino a ingannare chi guarda (trompe-l ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO. − Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso da [...] di paesaggio (v.) e il colore locale sarebbero direttamente in connessione con la tendenza all'illusionismo. L'i. del II e del III sec. d. C. nell'arte romana, seguirebbe il ... ...
Leggi Tutto
Polidoro, Massimo. - Giornalista e divulgatore scientifico italiano (n. 1969). Affascinato da magia e illusionismo, prima di laurearsi in Psicologia è stato l’apprendista di J. Randi per circa un anno (grazie a una borsa di studio devoluta da P. Angela). È specializzato in Psicologia dell’insolito e ...
Leggi Tutto
ROSA (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. [...] decorazione a Brescia nel Rinascimento, Padova 2015, p. 10; F. Piazza, Tra decorazione e illusione: architetture dipinte a Brescia e il ‘primo tempo’ di Cristoforo e Stefano R., in ... ...
Leggi Tutto
(fr. variété). - Teatro. - Spettacolo teatrale composto di "numeri" svariati, ognuno dei quali è indipendente dagli altri; danze, acrobazie, illusionismo, animali ammaestrati, recitazioni comiche, ecc., ne costituiscono gli elementi principali. Derivato dal circo e sorto nell'ultimo trentennio del ...
Leggi Tutto
Copperfield, David (pseud. di David Seth Kotkin). - Illusionista statunitense (n. Metuchen, New Jersey, 1956). Da sempre appassionato di magia e illusionismo, a soli sedici [...] la notorietà internazionale negli anni Ottanta e Novanta grazie alle sue spettacolari illusioni; tra queste si ricordano la sparizione della Statua della libertà, l’attraversamento ... ...
Leggi Tutto
Pózzo ‹-zzo› (o anche Del Pózzo o Dal Pózzo), Andrea. - Pittore, architetto e teorico della prospettiva ( [...] 3.5" df="None" uri="/enciclopedia/trento/">Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu ...
Leggi Tutto
Cécco del Caravaggio. - Pittore del sec. 17º, citato dalle fonti contemporanee tra i seguaci più stretti del Caravaggio, al quale [...] vengono attribuite opere caratteristiche per un notevole illusionismo ottico. In questo artista si deve forse identificare il francese Ludovico Finson (o Finsonius). ...
Leggi Tutto
Bènso, Giulio. - Pittore italiano (Pieve [...] affreschista interessato alla grandiosità degli sfondi architettonici, realizzati con abile ed efficace illusionismo ( Genova , chiesa dell'Annunziata). Lavorò anche in Austria . ...
Leggi Tutto
Melòzzo 〈-zzo〉 da Forlì. - Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle [...] erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo prospettico e i personaggi, descritti con penetrante naturalismo, segnano una breve stagione ...
Leggi Tutto
illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, ...
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: ...