IllustrazioneItaliana, L’ Rivista settimanale illustrata, di grande formato, sul tipo de L’Illustration (➔), fondata a Milano nel 1873 da E. Treves con il titolo, nella prima annata, di Nuova illustrazione [...] universale. Vi collaborarono i maggiori scrittori italiani, fra cui G. Carducci, G. Pascoli, G. D’Annunzio, G. Deledda. Nel 1939 passò, con la casa Treves, all’editore Garzanti; nel 1951 mutò veste tipografica e la periodicità in mensile; cessò le ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] popolare (1864-1925), settimanale per le famiglie che ebbe grande diffusione sotto la direzione di R. Barbiera; L’illustrazioneitaliana (1873-1962), fondato a Milano; la Nuova antologia fondata (1866) a Firenze da F. Protonotari. Da allora i ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo «Il conte Ottavio», scrisse cronache settimanali sotto il titolo Accanto alla Vita nell'Illustrazioneitaliana. Dal 1898 alla morte collaborò al Corriere della sera come critico d'arte e nel 1926-27 ne fu direttore ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Forlì 1888 - S. Pellegrino Terme 1961), fondatore dell'omonima casa editrice. L'inizio della sua attività editoriale coincise con l'acquisto (1938) della casa Treves di Milano; continuò [...] le iniziative di questa, tra le quali la pubblicazione dell'IllustrazioneItaliana fino al 1962, e ne promosse di nuove: si ricordano le collane "Vesta", "Il milione", "Classici della letteratura". Nel 1952 si ritirò dalla direzione della casa ...
Leggi Tutto
Commediografo (Milano 1862 - Varese 1929), figlio di Emilio. Dopo alcuni drammi di scarso successo (L'incontro, 1883; L'amico, 1886) s'impose con Le vergini (1889) e La moglie ideale (1890) come ritrattista [...] la SIAE (1896-1911) e fu a capo della compagnia del Teatro Manzoni di Milano (1912-15); critico teatrale dell'Illustrazioneitaliana dal 1919, raccolse i suoi articoli in Cronache teatrali (10 voll., 1920-29). Scrisse anche romanzi (La biondina, 1893 ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista italiano (Venezia 1851 - Milano 1934), redattore del Corriere della Sera (1876-82) e dell'IllustrazioneItaliana (1882-1917). Scrittore garbato e piacevole, deve soprattutto la [...] sua fama a raccolte di aneddoti e curiosità storiche, specie sul Risorgimento: Il salotto della contessa Maffei (1895); La principessa Belgioioso (1902); I fratelli Bandiera (1912); C. Porta e la sua Milano ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] diffusione come, per es., i tedeschi Berliner Illustrierte Zeitung e Münchner Illustrierte Zeitung, il francese Vu, gli italiani L'Illustrazioneitaliana e più tardi Omnibus (1937-39), Tempo (1938), e soprattutto l'americano Life, fondato nel 1936 da ...
Leggi Tutto
EDITORE
Marino Parenti
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. [...] e di grande diffusione. Collezioni: Collezione storica illustrata, I Classici Rizzoli, I grandi narratori, I Milano, mentre la proprietà dell'Enciclopedia Italiana passava all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, con sede ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Scrittore, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 aprile 1898. Collaboratore della Gazzetta del Popolo e di altri giornali e periodici, è ora critico drammatico dell'Illustrazioneitaliana.
Esordì [...] con un libro di versi, I poemi della solitudine (1920) cui seguì di lì a qualche anno un romanzo, L'ultimo Cireneo (Milano 1923), nel quale già si palesano l'intento di documentare e di interpretare la ...
Leggi Tutto
TEJA, Casimiro
Egidio Bellorini
Caricaturista, nato a Torino il 12 giugno 1830, morto ivi il 20 ottobre 1897. Seguiti in patria i corsi dell'Accademia Albertina, cominciò ben presto a essere noto come [...] del tempo e procacciarono larga popolarità al loro autore e al periodico che le pubblicava.
Bibl.: E. De Amicis, T., in Illustrazioneitaliana, 1886; poi in Memorie, Milano 1910, e anche in Caricature di T., annotate da A. Ferrero, Torino 1900. ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...