iloti
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1933)
ILOTI
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] obbligati ad altre corvées, su richiesta degli Spartiati: ad es., per i funerali dei re e dei magistrati. Il numero degl'iloti si può dedurre da Tucidide, secondo cui essi superavano gli schiavi di Chio (a loro volta più numerosi di quelli ateniesi eEnciclopedia on line
CATEGORIE
storia antica
Enciclopedia on line
gimneti
(o ginneti) Nell’antica Grecia, soldati armati alla leggera, in contrapposizione agli opliti, dotati di armi pesanti. A Sparta erano reclutati tra gli iloti, ad Atene tra i cittadini dell’ultima classe. [...] In battaglia avevano un ruolo marginale: si disponevano dietro la falange o alle ali con la cavalleria, combattendo con armi da lancio. Nel 4° sec. furono sostituiti dai peltastiCATEGORIE
militaria
storia antica
Enciclopedia Italiana (1931)
CRIPTIA
Secondo Plutarco, che sembra attingere ad Aristotele, i magistrati spartani di tempo in tempo mandavano i giovani più pronti d'intelligenza nel territorio degli iloti, armati di pugnali e forniti di viveri. [...] Di giorno, spargendosi per luoghi occulti, si nascondevano e si riposavano: di notte, scendendo nei sentieri frequentati dagl'iloti, uccidevano quelli che loro capitavano davanti. Questa specie di servizio militare, e le squadre di giovani a ciòDizionario di Storia (2010)
Archidamo II
Archidamo II Re di Sparta. Figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a.C. al 427 o 426. Nel quarto anno di regno domò una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d’impedire che Sparta entrasse in contrasto con Atene, [...] ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell’Attica (431, 430, 428). Da lui ha il nome di guerra archidamica la prima fase (431-421 a.C.) della guerra del Peloponneso, detta anche «guerra decennale»CATEGORIE
biografie
Dizionario di Storia (2011)
spartiati
spartiati Cittadini di pieno diritto dell’antica Sparta, discendenti degli antichi conquistatori dorici. Vivevano raccolti in sissizi, non curandosi direttamente dei lotti di terra inalienabili coltivati [...] per loro dagli iloti. Gli s. non potevano esercitare alcuna arte o mestiere, non potevano possedere denaro monetato (a Sparta esso non circolava), non si curavano d’altro se non della propria educazione militare in vista della guerra.CATEGORIE
storia antica
Enciclopedia Italiana (1929)
ARISTOMENE
Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] poco meno di un secolo e mezzo prima; la ribellione si effettuò in circostanze fortunate, poiché Argivi e Arcadi si schierarono contro Sparta. A., appartenendo alla stirpe degli Epitidi, riuscì elettoStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] ha lasciato l’immagine di una Sparta in cui si aggirano pochissimi Spartani e una massa di potenziali ribelli, iloti, iloti liberati, “inferiori”, cioè cittadini che hanno perduto i diritti civici, e perieci: tutti costoro, ci vien detto, odiano gliEnciclopedia on line
Nàbide
Re di Sparta (m. 192 a. C.); forse discendente del deposto re Damarato, nel 206 a. C. s'impadronì del potere. Continuatore all'interno del programma di riforme di Cleomene III, confiscò e distribuì terre [...] e liberò buona parte degli iloti; volle riorganizzare la potenza militare di Sparta per combattere la lega achea: ma la sua intesa con Filippo di Macedonia, un tentativo di avvicinarsi ai Romani (che invece gli mossero guerra) e infine ad Antioco IIICATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1935)