imbibizione Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare. Si ha i. capillare quando il liquido penetra nel solido per capillarità attraverso fori già ...
Leggi Tutto
ammollimento In geologia, frana di a.: fenomeno franoso che deve la sua origine all’imbibizione di terreni a componente argillosa, i quali scendono lungo i pendii sotto forma di colate commiste a detriti. ...
Leggi Tutto
igroscopico botanica Movimento iMovimento che si compie in organi [...] morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) che si distendono con tempo ...
Leggi Tutto
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende [...] fa parte integrante dei tessuti e dei liquidi dell’organismo sia come a. di imbibizione dei biocolloidi sia come a. di idratazione di numerosissimi altri biocostituenti organici e ...
Leggi Tutto
DRENAGGIO elettrosmotico. - Se si infiggono in un suolo, anche di scarsa permeabilità, due elettrodi, tra i quali si stabilisca e si mantenga una differenza di [...] potenziale, si osserva che l'acqua di imbibizione si sposta verso l'elettrodo negativo. Se questo è situato in un pozzo di drenaggio si ha, verso di esso, un afflusso continuo di ...
Leggi Tutto
GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua"). - È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali). [...] Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, cioè l'imbibizione della mucosa e della sottomucosa da parte d'un liquido sieroso, ora circoscritta, monolaterale ...
Leggi Tutto
soliflussione In geomorfologia, lento movimento che si verifica lungo versanti montuosi a differente pendenza, nei terreni superficiali (regolite) contenenti [...] materiali limosi e argillosi, imbevuti d’acqua. Il movimento si manifesta infatti nel suolo fluidificato sia a seguito della pioggia e della imbibizione sia a causa del disgelo. ...
Leggi Tutto
gèl [Der. di gel(atina)] In contrapp. a sol, la fase semisolida, gelatinosa, di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione [...] del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono detti g. elastici quelli che per parziale essiccazione danno ...
Leggi Tutto
estivazione botanica La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente [...] laterizi, esposizione all’aria dell’argilla nel periodo estivo: l’essiccamento e l’imbibizione, ripetuti per più estati, ne migliorano la qualità, favorendo la polverizzazione del ...
Leggi Tutto
imbibizióne s. f. [der. del lat. imbibĕre «imbevere»]. – L’imbevere, l’imbeversi; assorbimento di un liquido da parte di un solido (senza che si verifichi alcuna reazione chimica). In partic., imbibizione ...
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase ...