DONIZETTI, Gaetano. - Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili [...] 1828); Giovedì grasso (1828); Il parìa (1829); Il Castello di Kenilworth (1829); Imeldade' Lambertazzi (1830); La romanziera (1830); Anna Bolena (Napoli 1830); Fausta (Napoli 1832 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio. - Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre [...] , 1829), Imelda e Bonifacio (ibid., 1830), Imeldade' Lambertazzi (con musica . XIX, Torino 1910, pp. 179, 183; A. De Angelis, Il teatro Alibert o Delle dame 1717-1863, Tivoli ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo. – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia [...] contrada S. Paolo. Del 1855 è il disegno a matita, non rintracciato, dell’Imeldade’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe Rovani rilevò l’energia ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per [...] di Calais (Napoli, Fondo, 1828), Imeldade’ Lambertazzi (Napoli, San Carlo, 1830), Francesca Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De Candia) e il basso Luigi Lablache, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 [...] nascita del re di Roma (Brescia 1811); Gesta de’ Bresciani durante la Lega di Cambrai (ibid. 1820 Angelica Montanini (ibid. 1822), Imeldade’ Lambertazzi (ibid. 1822), Buondelmonte ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine. Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe [...] il Grande (1823), Il fortunato inganno (1823), Il castello di Kenilworth (1829), Imeldade’ Lambertazzi (1830). Grande diffusione ebbe anche Chiara di Rosemberg per Pietro Generali ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi. – Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato [...] con Lionello d’Inghilterra; Imeldade’ Lambertazzi nelle braccia dell’amante Geremeo VI, VII e VIII e intorno all’origine de’ Longobardi..., presentato al concorso indetto nel 1826 ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele. - Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non [...] , ibid. [1850]; Alcuni cenni intorno a G. Trivelli di Reggio, ibid. 1852; Imeldade' Lambertazzi. Tragedia, ibid. 1854; Al marchese Adalberto Pallavicino nel giorno delle sue nozze ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo medievale dell’Alto [...] quale Oliva scrisse la tragedia Imelda dei Lambertazzi, rimasta inedita. Lungo il giornale era stato sottoscritto da Cairoli, Bertani, De Boni e Giuseppe Carcassi. La Riforma non ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio. - Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier. Il padre Basilio, [...] quali solo la prima, ImeldaLambertazzi (1859), rappresentata più in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989 ...
Leggi Tutto