• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
35 risultati
Tutti i risultati
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Botanica [3]
Biologia [3]
Etologia [2]
Biografie [2]
Fisiologia vegetale [2]
Paleontologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Metallurgia e siderurgia [1]

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] lasciata in sito o portata nel nido del predatore. Alcune specie depongono le uova nei nidi di altri Imenotteri. Alcune forme costruiscono, solitarie o gregarie, ricoveri variamente complessi nei quali accumulano sostanze vegetali (per es. polline) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

limacina del pero

Enciclopedia on line

Specie (Caliroa limacina) di Insetto Imenottero Tentredinide, le cui larve vivono a spese del parenchima fogliare del pero, melo e ciliegio. Può arrecare gravi danni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERO – PARENCHIMA – CILIEGIO – INSETTO – SPECIE

lida del pero

Enciclopedia on line

Specie (Neurotoma saltuum) di Insetto Imenottero Pamfilide, diffuso in tutta l’Europa temperata e meridionale (e in tutta l’Italia), dove vive su pero, biancospino, susino, nespolo e ciliegio. Depone le [...] uova all’inizio dell’estate sulla pagina inferiore delle foglie; le larve, gialle o arancioni, coprono il fogliame con fili di seta giallognola e lo brucano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIANCOSPINO – IMENOTTERO – CILIEGIO – INSETTO – SUSINO

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

APE (lat. scient. Apis mellifica L.; fr. abeille; sp. abeia; ted. Biene; ingl. bee) Anita Vecchi Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in [...] Acherontia atropos, sfinge testa di morto, le formiche, i calabroni si nutrono del miele tolto agli alveari. Il Philanthus apivorus, imenottero, e fra gli uccelli, il Gruccione (Merops apiaster) ed il falco pecchiaiolo afferrano a volo le api. I favi ... Leggi Tutto

SCOLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIE (lat. scient. Scoliidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] con ali spesso scurite. Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi frequentati da queste (detriti vegetali, alberi cariati, sotterra, ecc.), e le paralizzano ... Leggi Tutto

nematocecidio

Enciclopedia on line

Cecidio ricoperto da densi filamenti, con aspetto di ciuffo; per es. quelli che si formano sui rami delle rose per ovodeposizione di un imenottero dei Cinipidi (Rhodites rosae). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IMENOTTERO

PHILOTRYPESIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILOTRYPESIS Athos Goidanich . Genere d'Insetti Imenotteri Calcidoidei comprendente numerose specie tropicali che vivono nelle infiorescenze (e infruttescenze) delle varie specie di fichi. Della Ph. [...] caricae si sa che è legata alla biologia dell'Imenottero della caprificazione (v.), Blastophaga psenes, della quale dovrebbe essere parassita, o direttamente come nemica della Blastofaga, o indirettamente come sfruttatrice delle galle fiorali di ... Leggi Tutto

Tinnidi

Enciclopedia on line

Tinnidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, costituita in maggioranza da specie australiane. La femmina, attera, cerca e raggiunge sottoterra larve di Scarabeidi, le paralizza con la puntura velenosa [...] e vi depone sopra un uovo. La larva dell’imenottero si nutre di quella del coleottero. Methoca ichneumonoides, europea, va a caccia delle voraci larve di Cicindela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERO – SCARABEIDI – COLEOTTERO – APOCRITI – INSETTI

cavolaia

Enciclopedia on line

Farfalla (Pieris brassicae; v. fig.) della famiglia Pierididi, con apertura alare di mm 50-60; ali bianche con macchie nere. I bruchi divorano le foglie dei cavoli. La c. presenta parecchie generazioni [...] all’anno; è attaccata da un piccolo imenottero dei Braconidi, che depone le uova nei bruchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIERIS BRASSICAE – IMENOTTERO – BRACONIDI – BRUCHI – FOGLIE

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

CAPRIFICAZIONE Guido Grandi . Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno [...] più per le prime due generazioni, e circa sette mesi per la terza ibernante (l'inverno è trascorso dall'imenottero allo stato di larva). Le tre generazioni si svolgono nelle tre fioriture dei caprifichi, per quanto lo sfarfallamento degli insetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali