In genere, ogni filosofia o corrente ideale secondo la quale non esiste un 'al di là' rispetto alla realtà che conosciamo. Avere una concezione immanente della divinità, per es., significa identificare Dio con il mondo, la natura o la storia, rifiutando quindi di concepirlo in modo 'trascendente ...
Leggi Tutto
TRAHNDORFF, Karl Friedrich Eusebius. - Filosofo e teologo tedesco, nato a Berlino nel 1782, ivi [...] protestante-luterana: nella filosofia hegeliana egli combatteva soprattutto il "monismo" e l'immanentismo, dal punto di vista speculativo, e dal punto di vista teologico-pedagogico ...
Leggi Tutto
Cammarata, Angelo Ermanno Filosofo e giurista italiano (Catania 1899 - Roma 1971). Prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Messina, Trieste, Napoli e Roma (dal 1963), per la sua [...] d’oro al valor civile (1962). Discepolo di Gentile, si è attenuto rigorosamente all’immanentismo idealista, cercando da una parte di tenere distinti concetti speculativi e nozioni ...
Leggi Tutto
Kristensen ‹krìstënsn›, Tom. - Scrittore danese (Londra [...] ansia di fede religiosa al fondo dei problemi morali e sociali che l'immanentismo comunista non è riuscito a risolvere. Coloritura espressionistica e ricerca formale caratterizzano ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni. - Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano [...] natura e spirito, finito e infinito, ecc.), si afferma l'assoluto spiritualismo o immanentismo. Tale concezione, che risolve tutta la realtà e ogni forma della vita spirituale nell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia Italiana, vol. XIII, 1932 - ENCICLICA (Litterae encyclicae). - È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il [...] , la Humani generis (12 agosto) con la quale si rinnovava la condanna dell'immanentismo e dell'idealismo moderno, si condannavano lo storicismo e l'esistenzialismo e insieme il ...
Leggi Tutto
1. Permanenze e discontinuità 1.1 [...] idea che la fede fosse possibile solo se non si opponevano trascendenza e immanenza divine, dichiarando che la filosofia dei modernisti aveva sensibilizzato i cattolici alla giusta ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. Non che [...] intendendo con ciò l’indistinzione e l’unità di conoscenza e realtà (Il metodo dell’immanenza, in La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 216). Spinoza è il primo filosofo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Giacomo. - Nato a Padova il 5 settembre 1533, morto ivi il 15 ottobre 1589, fu il maggiore rappresentante della scuola aristotelica [...] la sua dottrina della natura e dell'anima può essere definita come un immanentismo materialistico, formulato nella concezione del cielo come essere perfetto e fondamento del cosmo ...
Leggi Tutto
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ...