immortalità dell’anima
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
anima
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] uomo in una prospettiva escatologica in cui la salvezza collettiva ha la priorità rispetto all’immortalità dell’anima individuale e ai suoi immediati destini dopo la morte. La Chiesa cattolica non si è preoccupata tanto di far propria una determinataCATEGORIE
dottrine teorie e concetti
dottrine teorie concetti
antropologia culturale
sociologia
Enciclopedia on line
immortalità
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] (per es., Australiani, Inuit), si sviluppa spesso l’idea che l’anima del morto rinasca nei suoi discendenti o si costituisce la rappresentazione di un genio immortale della famiglia. In civiltà in cui vi siano individui preminenti (capi, stregoniCATEGORIE
dottrine teorie concetti
Enciclopedia Dantesca (1970)
immortalita
immortalità (immortalitade) Indica la " perennità della vita " e D. ne ragiona in Cv II VIII, dedicandovi la seconda metà del capitolo, quasi a concludere il discorso sulla viva Beatrice beata (§ 7). [...] ), e ciò che è creato da Dio è incorruttibile (vv. 64-72). Un'estesa esposizione del problema è in B. Nardi (L'immortalità dell'anima, in D. e la cultura medievale, Bari 1949², 284-308), che indica, fra l'altro, in Cicerone la fonte principale degliEnciclopedia on line

Pomponazzi, Pietro
Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] certo atteggiamento servile che è contrario alla virtù». Esclusa la possibilità di «dimostrare» con i principi della filosofia aristotelica l'immortalità dell'anima, P. dichiarava che il problema è «neutro» e la sua soluzione può essere data solo daCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] ragione, quello pratico. In questo campo l’uomo si incontra con i problemi della libertà del volere, dell’immortalità dell’anima, dell’esistenza di Dio, e li risolve positivamente in base alla razionalità dei principi morali che regolano (‘devonoCATEGORIE
temi generali
storia del pensiero filosofico
TAG
Enciclopedia on line
religione
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] accessibili, sono pienamente conformi alla ragione. Tale r. finisce per articolarsi sul riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima e, soprattutto, in un complesso elementare di leggi morali. Accezione diversa dà allCATEGORIE
diritto costituzionale
storia e filosofia del diritto
storia delle religioni
temi generali
storia moderna
TAG
Enciclopedia on line

Duns Scòto, Giovanni
Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di [...] quale forma sostanziale del corpo, ritiene che questo sia informato da una forma sua propria, la forma corporeitatis (l'immortalità dell'anima è oggetto di prove "morali" e "probabili" non di dimostrazione necessaria). Tra le facoltà, il primato èCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Averroè
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] di fede (che sono un insieme di miti e di verità pratiche), l'eternità della materia e del mondo, la negazione dell'immortalità dell'anima individuale. Opere Della sua vasta produzione solo una minor parte ci è giunta nel testo originale, e ilCATEGORIE
biografie
storia e filosofia del diritto
filosofia del diritto
Enciclopedia on line
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] , con diverse dimostrazioni, l’immortalità dell’anima. La p. giovanile di Aristotele partecipa ancora pienamente della persuasione platonica dell’immortalità, mentre la sua posteriore critica della trascendenza delle idee platoniche implica anche laCATEGORIE
storia della psicologia e della psicanalisi
TAG
Enciclopedia on line

Platóne
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] separata abbia conosciuto verità di gran lunga superiori a quelle che derivano dai sensi; ed è così un elemento importante di quella dimostrazione dell'immortalità dell'anima, che nel Fedone è poi data soprattutto in base all'affinità di natura che lCATEGORIE
biografie
TAG