• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
vocabolario
2766 risultati
Tutti i risultati
Storia [893]
Biografie [745]
Religioni [379]
Arti visive [416]
Archeologia [338]
Storia delle religioni [180]
Geografia [118]
Diritto [125]
Europa [83]
Storia antica [91]

Giustiniano I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giustiniano I imperatore d'Oriente Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] di G., mentre riusciva in Oriente a mantenere le posizioni anteriori, riacquistava all'Impero, in Occidente, vaste regioni del le ragioni di divisione tra Oriente e Occidente, la legislazione e le insigni opere d'arte realizzate all'epoca sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GRANDE BELLEZZA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – GIUSTINO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniano I imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

Eràclio I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio I, imperatore d'Oriente Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) [...] attività Quando il padre nel 608 si ribellò contro Foca, E. mosse verso Costantinopoli dove uccise il tiranno e fu incoronato imperatore il 5 ott. 610 dal patriarca Sergio. Fra il 612 e il 617 condusse tre sfortunate spedizioni contro i Persiani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – CIRO DI ALESSANDRIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio I, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega [...] Costretto a sottomettersi, per il mancato aiuto degli stati dell'Europa occidentale, a Murad I, si associò al trono dell'Impero, ormai ridotto a un simulacro, il figlio minore Manuele. Ne nacque una congiura in cui il primogenito, Andronico, spodestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – STEFANO DUŠAN – AVIGNONE – OTTOMANI – MURAD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini e promossa l'offensiva contro gli Arabi. Con l'appoggio dello zio Barda, nominato Cesare (862) e che di fatto gestirà il potere, M. si sottrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BASILIO IL MACEDONE – EVANGELIZZAZIONE – PETRONAS – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Giovanni VIII Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (1390-1448) di Manuele II, cui successe (1425) in un momento particolarmente critico, con l'Impero ridotto in brandelli e stretto da ogni parte dai Turchi. Agì secondo due direzioni: sollecitare [...] l'intervento dell'Occidente e difendere la capitale. Per ottenere l'aiuto della cristianità occidentale promosse l'unione della Chiesa greca con quella di Roma nei Concilî di Ferrara e poi di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CROCIATI – FIRENZE – FERRARA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VIII Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente Figlio (n. 866 - m. 912) di Basilio I e di Eudocia Ingerina. Successe al padre nell'886. Nella continua guerra contro gli Arabi, L. riuscì a difendere i confini orientali, ma in Occidente non poté impedire che i musulmani completassero la conquista della Sicilia e occupassero Reggio. Rotta la pace con i Bulgari, L. subì da loro gravi sconfitte, tanto che, di fronte all'avanzata di Simeone sino a Costantinopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERATORE D'ORIENTE – DIRITTO GIUSTINIANEO – COSTANTINOPOLI – BASILIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Basìlio I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Basìlio I imperatore d'Oriente Di famiglia di contadini armeni (812-886), da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne l'ascoltato consigliere. Eliminato Barda, ambizioso zio [...] dell'imperatore, fu adottato come figlio e associato al trono; poi, assassinato Michele III, rimase unico capo, iniziando in tal modo (867) la cosiddetta dinastia macedone. Energico e capace, rialzò il prestigio dell'autorità imperiale, riordinò le ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MICHELE III – LUDOVICO II – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Costante II imperatore d'oriente

Enciclopedia on line

Costante II imperatore d'oriente Figlio (n. 630 - m. Siracusa 668) di Costantino III, imperatore d'Oriente. Alla morte del padre (24 maggio 641) fu escluso dal trono che passò a Eraclio; nel nov. dello stesso anno una congiura militare [...] del senato (fino al 648). Dopo aver rivolto le forze dell'Impero contro gli Arabi, con i quali nel 659 concluse una pace, La spedizione non ebbe successo: sbarcato a Taranto, tentò invano d'impadronirsi di Benevento, fu accolto con onori a Roma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO III – TESSAGLIA – MACEDONIA – SIRACUSA – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costante II imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

Leóne III Isaurico imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Stratego d'Oriente (n. Germanicea in Commagene 675 circa - m. 741), detto Isaurico da Teofane, da altri scrittori ritenuto siriaco, fu acclamato imperatore (717) in sostituzione di Teodosio III. Con la [...] grande vittoria conseguita (717-18) sugli Arabi che, passati in Europa, avevano attaccato Costantinopoli per mare e per terra, L. fiaccò definitivamente lo slancio aggressivo dei musulmani. Riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V – TEODOSIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne III Isaurico imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 277
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali