Federico I Barbarossa L'imperatoretedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] Le paci di Venezia e di Costanza Papato e impero raggiunsero un accordo a Venezia nel 1177. L' i Comuni, pure egli rinforzò il regno tedesco, che conservò per secoli l'assetto di ... ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV Re di Boemia, imperatoretedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419. V. fu una [...] di codici di argomento sacro in traduzione tedesca, come, oltre alla Bibbia di Vienna, Praga (v.) e nel resto dell'impero. Delle grandi imprese edilizie inaugurate dal padre ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico. Fine 10° sec. - inizio 11°sec. in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro. - Il grande scrittore non fu un ammiratore di D. nel senso e nei modi in cui lo furono il Foscolo o gli scrittori del Risorgimento lontani dal M. nella ribellione [...] lui, avevano seguito il loro buon senso: all'Italia unita nella soggezione all'imperatoretedesco avevano preferito quella retta da leggi proprie. Concludeva con l'idea del primato ...
Leggi Tutto
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, [...] il principio del diritto divino come fondamento della monarchia. Rifiutata la corona di imperatoretedesco (1849), il re, col consiglio di J.M. von Radowitz, puntò a creare ...
Leggi Tutto
Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano. [...] di guerra esistente nel regno napoletano. Firenze cercò allora l'aiuto del nuovo imperatoretedesco Roberto di Baviera. G., vittorioso a Brescia e a Casalecchio, poté rapidamente ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] congiungono alla rete fluviale belga e tedesca. I trasporti marittimi si avvalgono L’inizio del Medioevo coincide con la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476), ma è solo ...
Leggi Tutto
Hohenzollern ‹hooënzòlërn›. - Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella [...] guerra contro la Francia , aggiunse al titolo di re di Prussia quello di imperatore (Kaiser) tedesco, trasmesso al figlio Federico e al nipote Guglielmo II, e conservato fino all ...
Leggi Tutto
Reuss Nome di due antichi principati della Confederazione [...] titolo di principi dell’Impero, mentre la linea minore lo ebbe nel 1806. Ambedue i principati entrarono a far parte nel 1871 dell’Imperotedesco; nel 1920 furono quindi inglobati ...
Leggi Tutto
ASBURGO, Casa di. - Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar [...] durante il suo governo dal 1814 al 1848. Al figlio Francesco II (come imperatoretedesco) la sorte impose di sostenere il lungo conflitto con la Francia rivoluzionaria e con ...
Leggi Tutto
Kaiser ‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con ...
sarcasmo sarcasmo m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere ...