MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] progetto affidato a R. Stern, tra il 1811 e il 1813 si andava decorando la seconda sala dell’appartamento dell’imperatriceMariaLuisa con quattro grandi tele con scene di battaglie dell’antichità (affidate a L. Agricola, J. Madrazo, G. Conca e J ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] cimitero di Staglieno). A Torino son tutti piccoli artisti: Giacomo Spalla (Imene al Palazzo di Compiègne, l'ImperatriceMariaLuisa al Museo di Versailles), Vittorio Amedeo e Luigi Bernero, Angelo Bruneri, Giovanni Albertoni, Carlo Canigia, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gen. Duroc, duca del Friuli, gran maresciallo del palazzo imperiale, lo invitava a Parigi per fare la statua dell'ImperatriceMariaLuisa. Il 22 seguente veniva inviata al C. anche una lettera dell'intendente generale della casa imperiale P. Daru che ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] il ducato dal Congresso di Vienna nel 1815 con l’aggregazione anche di Guastalla, fu assegnato all’ex imperatriceMariaLuisa, alla cui morte sarebbe ritornato ai Borbone. Nel 1847, Carlo Ludovico di Borbone (Carlo II), infatti, ritornò a ...
Leggi Tutto
Pittore (Cluny 1758 - Parigi 1823); studiò a Digione con François Desvoges. In Italia (1785-89) fu particolarmente attratto dai marmi antichi e dallo sfumato della pittura di Leonardo, Raffaello e Correggio. [...] Jarre, 1822, Parigi, Louvre) e diventò pittore di corte con Napoleone (Imperatrice Giuseppina, 1805, Parigi, Louvre); fu anche maestro di disegno dell'imperatriceMariaLuisa, per la quale dipinse Venere e Adone (1812, Londra, Wallace Collection ...
Leggi Tutto
Gran maestro di cerimonie (Versailles 1784 - ivi 1856) nella corte d'Austria, sposò nel 1834 l'ex-imperatriceMariaLuisa, vedova del secondo marito A. von Neipperg. ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] sono intelligenti esecutori dell’attività riformatrice dell’imperatriceMaria Teresa: punto centrale della loro opera è 1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre MariaLuisa. Il re di Napoli non solo è costretto a evacuare Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Nello Tarchiani
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici [...] , tomba Recchi; Parigi, Louvre, Padiglione Sully, busto colossale di Napoleone; Comédie française, busto dell'imperatriceMariaLuisa; Montpellier (Museo), Odalisca; Losanna (Duomo), cenotafio di lady Strafford Canning. Inoltre numerosi busti sparsi ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando, conte
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] la nobile causa. Nominato il i° giugno commissario imperiale per i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, destinati all'ex-imperatriceMariaLuisa, lasciò Parigi il 20 di quello stesso mese e si trasferì a Parma. Vi rimase fino al maggio del 1815 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Maria Paolina, duchessa di Guastalla
Pio Spezi
Seconda sorella di Napoleone Bonaparte, nata in Ajaccio il 20 ottobre 1780, morta a Firenze il 9 giugno 1825. Con i suoi si trasferì nel 1793 [...] generale del Piemonte, si stancò presto del soggiorno torinese e nel 1810 tornò a Parigi; donde però, inimicatasi l'imperatriceMariaLuisa, fu fatta allontanare. Si stabilì a Roma e quivi il Canova la riprodusse in marmo nella meravigliosa opera che ...
Leggi Tutto