L’imperialismo è stato definito come la tendenza al dominio e allo sfruttamento da parte di una civiltà o di una nazione su altri popoli. Si è molto spesso associata questa tendenza alle nazioni europee [...] ed occidentali, dagli inizi dell’età moderna fino sostanzialmente ai giorni nostri, dimenticando come l’imperialismo sia piuttosto una manifestazione connaturata a numerose civiltà praticamente in tutto il mondo ed in ogni epoca. Uno studio ...
Leggi Tutto
Nazionalismo e imperialismo, secondo il politologo e biblista israeliano Yoram Hazony, sono due modelli incompatibili, sin dai tempi remoti in cui l’Egitto era ‘la casa di schivitù’ e Mosé tracciò i confini [...] del suo popolo invitandolo a stare lontano dai confinanti regni di Moàv, Edòm e ‘Ammòn. L’articolo si propone di analizzare lo sviluppo diacronico di questi due concetti attraverso esempi storici, dalle ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] delle «magnifiche sorti e progressive» dell’imperialismo a stelle e strisce si addicono alla penna del recluso di El Paso. Cormac Mccarthy è infatti un recluso, un personaggio schivo e sfuggente, restio a interviste e apparizioni pubbliche, lungo il ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] offerte dall’inglese; tuttavia, questa lingua ha subìto le angherie di quanti in lei hanno visto il simbolo di un imperialismo economico e culturale da combattere, pericolo che però è a ben vedere rappresentato non solo dall’inglese, ma da tutte ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] devono prendere posizione contro tutti quegli elementi italiani che si mantengono sul terreno e agiscono a favore dell’imperialismo e nazionalismo italiano e contro tutti coloro che contribuiscono in qualsiasi modo a creare discordia fra i popoli ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] , cui spettava necessariamente il compito di allargare la propria sfera d’influenza e di rivivere, tramite la propria espansione imperiale, il proprio passato romano. I nazionalisti costruirono sul mito di un nuovo impero romano, sulla memoria della ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico o egemonia politica. Dal punto di...
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento dell'idea di sovranità, significa la...