IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] militiae, donde si sviluppò l'istituto del quaestor pro praetore. Tra i privati il primo che con certezza fu rivestito dell'imperiumproconsulare fu Pompeo nel 67 a. C., quando gli fu affidato il compito di distruggere i pirati, e in quell'occasione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] memoria nell'arco eretto in suo onore sulla via Sacra. Sempre nel 71, investito della potestas tribunicia e dell'imperiumproconsulare, divenne coreggente nell'Impero, fu collega del padre anche nel consolato e nella censura, e altresì prefetto del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] su Antonio. Ottaviano, divenuto Augusto, lo volle stretto collaboratore fino ad associarlo nella tribunicia potestas e nell'imperiumproconsulare, poteri conferitigli nel 18 a. C. per cinque anni. Svolse in Oriente notevoli missioni: con i Giudei ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (C. Julius C. f. C. n. Caesar)
Mario Attilio LEVI
Gino FUNAIOLI
Giuseppe CARDINALI
*
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio [...] politico. Se alcuni Cesari furono coreggenti, furono tali non già in forza del titolo, ma in forza di un imperiumproconsulare e di una tribunicia potestas secondaria. Con la qualità di Cesari era invece congiunto soltanto il diritto a certi onori ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus)
M. A. L.
En. M.
A. M. C.
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto [...] successore di Augusto, aveva aggiunto alla potestà tribunizia, che gli era stata conferita sin dal 4 d. C., anche l'imperiumproconsulare associato con Augusto stesso. Nel 14 d. C., il 19 agosto, a Nola, il vecchio principe veniva a morte.
Il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] province il cui governatore è nominato dal senato senza che debba intervenire necessariamente l'imperatore, titolare dell'imperiumproconsulare maius: anche se naturalmente l'imperatore stesso, all'occorrenza, non manca di far sentire la sua voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] diritto di veto contro le misure decise da qualsiasi altro magistrato; e ben presto egli ottiene anche l’imperiumproconsulare maius (comando proconsolare maggiore), che gli conferisce autorità su ogni governatore di provincia. Su queste basi per più ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] come collaboratore il figlio Tito, designato anche come suo successore, lo fece partecipe della potestas tribunicia e dell'imperiumproconsulare (71) e gli conferì la prefettura del pretorio. Verso il senato mostrò deferenza e rispetto, ma volle ...
Leggi Tutto
Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente.
L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della [...] il punto di passaggio a un nuovo regime: Gneo Pompeo con una legge Gabinia del 67 a.C. ebbe un imperiumproconsulare senza limiti di tempo; con una legge Vatinia del 59 Cesare ebbe un comando quinquennale per la sottomissione della Gallia, prorogato ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] di emettere e. spettò inizialmente all’imperatore, perché munito anch’egli, al pari degli altri magistrati, di imperium (proconsulare maius et infinitum), tanto che inizialmente, in età augustea, l’e., diretto per lo più a comunità determinate ...
Leggi Tutto