Medi (pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, [...] in concomitanza con il periodo in cui le fonti storiche indicano invece l’apogeo dell’imperodei M., fa sorgere dubbi sulla possibilità di correlare il dato storiografico con l ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] dominazione arsacidica La più antica formazione politica a noi nota sul territorio iranico è l’ImperodeiMedi, gente iranica che tra l’8° e il 6° sec. a.C. dominò nella zona ...
Leggi Tutto
Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il [...] il mare e di guerra contro le città greche della Ionia; lunghe lotte si ebbero anche contro il nascente imperodeiMedi e una tregua (585) sancì al fiume Halys il confine tra i due ...
Leggi Tutto
L'ETÀ DEL BRONZO di Massimo Vidale Nel Bronzo Antico (ca. 2900-2400 a.C., arco corrispondente al Protodinastico I, II e III della Mesopotamia) l'Iran occidentale e la regione degli Zagros risentirono [...] con il periodo in cui le fonti storiche indicano invece l'apogeo dell'imperodeiMedi, fa sorgere notevoli dubbi sulla possibilità di correlare il dato storiografico con l ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi [...] di probabilità, M. potrebbe dipendere dall’Epitoma: relativamente alla eccezionale durata dell’imperodeiMedi (Principe vi da Epitoma I vi), alla congiura degli Ateniesi contro ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA. - La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, [...] mezzo; ma certo è che l'indipendenza deiMedi di fronte agli Assiri, ottenuta praticamente dai , che stabiliva il confine occidentale dell'impero sul fiume Halys, fu negoziato, dopo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di uno strato di piccoli e medi agricoltori, finisce per rafforzare la potenza Mussolini proclama la fondazione dell’impero, ottenendo il massimo dei consensi attorno al regime. ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] , già appartenenti ai ceti medi, erano andati proletarizzandosi con il del Peloponneso era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, che nel 14 ...
Leggi Tutto
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). [...] , dei capoluoghi provinciali, dove gli scarti positivi rispetto ai valori medi assumono la P. a Roma. Con la caduta dell’Impero d’Occidente, la regione fu disputata da Bizantini, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] e nella diretta dipendenza dall'imperatoredei vescovi e dei conti che l'avevano perduta. falliscono soprattutto per l'opposizione degli stati medî, fermi all'idea e al programma ...
Leggi Tutto