Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] flotta e l’esercito da campo, e si costituì una corte esarcale modellata su quella imperiale diCostantinopoli.
Ribellioni la opposero più volte all’imperatore bizantino, come in occasione della disputa iconoclastica (726) in cui R. si schierò con il ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] (1204), Veneziani e crociati, pattuendo la divisione del bottino, saccheggiarono Costantinopoli invece di togliere ai Turchi i luoghi santi. L’Impero bizantino fu abbattuto e nacque l’Impero latino d’Oriente, frutto in particolar modo degli interessi ...
Leggi Tutto
BALDOVINO II, imperatorediCostantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli [...] un accordo con Carlo I d'Angiò: il figlio Filippo avrebbe sposato Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo, il quale, morendo Filippo senza eredi, avrebbe ereditati i diritti all'imperodiCostantinopoli. B. nel 1270 fu con Carlo I e Luigi IX alla crociata ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] evince in modo particolare nelle regioni bizantine o comunque in contatto con l’imperodiCostantinopoli: in questo caso a Genova - in un s. a motivi annodati, nella chiesa di S. Marta, del sec. 10°-11°, che trova riscontri in esemplari conservati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta diCostantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] del despota Tommaso, che è così designata a trasfondere il sangue e trasmettere il titolo imperiale degli ultimi imperatoridiCostantinopoli a una nuova dinastia regnante.
Nonostante a volte si affermi il contrario, Zoe non è affatto giunta in ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] Romualdo II l’intera penisola italiana fu incendiata dal duro scontro che oppose il Papato all’ImperodiCostantinopoli per la questione dell’iconoclastia, cioè per il divieto del culto delle immagini sacre, con distruzione delle stesse, sancito nel ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] alle immagini sacre, distinti dal «vero culto di latria».
Imperodi N. Fu costituito nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’imperodiCostantinopoli, di cui rappresentò la continuità e la legittimità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino diCostantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] il Regno quando Federico II fu scomunicato. Nel 1229 d'accordo col papa Gregorio IX, G. passò a governare l'imperodiCostantinopoli, come reggente per il giovane Baldovino II a cui diede in moglie la figlia avuta da Berengaria, e riuscì a salvare ...
Leggi Tutto
ARMENIA (Armina nelle iscrizioni degli Achemenidi; armeno Hayastan o Haykh; A. T., 73-74)
Pietro ROMANELLI
Michele GORTANI
Renato BIASUTTI
Giustino BOSON
Cirillo KOROLEVSKIJ
Renato BIASUTTI
Col [...] quattro, e tale ordinamento durò fin quasi alla vigilia dell'invasione araba, e al conseguente distacco dell'Armenia dall'imperodiCostantinopoli.
Bibl.: E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, I, Roma 1895, s. v.; Th. Mommsen, Le provincie romane (trad ...
Leggi Tutto
BOUCICAULT, Jean Le Maingre, sire di
Emilio Pandiani
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il [...] in Francia e deposto nella cappella di famiglia, dietro il coro della chiesa di Saint-Martin di Tours, con un epitaffio che gli dà il titolo di gran Connestabile dell'imperatore e dell'imperodiCostantinopoli.
Bibl.: Fonte principale per la vita ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...