Timùridi. - Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro [...] Beg , ῾Abd el-Laṭīf, Abū Sa῾īd, il nucleo orientale dell'impero timuride continuò a essere sede di una brillante civiltà caratterizzata da una notevole fioritura artistica, ma la ... ...
Leggi Tutto
Tamerlano (pers. Tīmūr Lang, propr. "Timur lo zoppo"). - Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita [...] ancor oggi uno dei suoi più cospicui monumenti è la tomba diTamerlano (gūr-i amīr). Il suo immenso impero non tardò a frazionarsi: i suoi diretti discendenti, i Timuridi, tennero ... ...
Leggi Tutto
Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, [...] suoi successori. Divenuto poi il centro dell’imperodiTamerlano e della sua dinastia, fu nel 15° sec. un faro di civiltà turco-islamica e di ortodossia sunnita. Nel 16° sec. vi si ...
Leggi Tutto
TURCHI. Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). [...] Tibet (Tuput) a sud, la Persia e l'imperodi Bisanzio a ovest. Con i Persiani e i Bizantini a svilupparsi sotto gli ultimi discendenti diTamerlano (i Timuridi) con i poeti ...
Leggi Tutto
La scienza islamica in India Sommario: 1. Contorni della scienza indo-islamica. 2. Il sistema di trasmissione. 3. Le matematiche. 4. L'osservazione celeste. 5. L'osservazione [...] al mare e il suo dominio militare e tecnico. Ciò si verificò soprattutto per i dominatori turchi eredi dell'ImperodiTamerlano, tra cui i Mughal, ed è una ragione della fioritura ... ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] sull'Asia. Nel 1368 la caduta dei Mongoli e la nascita dell'imperodiTamerlano segnarono però una brusca battuta d'arresto. Tuttavia il blocco delle vie dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
di Golo Mann Militarismo [...] popoli affatto diversi. A. J. Toynbee parla di un ‟militarismo suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e diTamerlano (v. Toynbee, 1939, vol. IV, pp. 465 ... ...
Leggi Tutto
Tanti popoli, un unico centro di potere Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti [...] di civiltà e di potenza altissimo, che entrò in netto declino solo nel secolo 18°. L'Impero mongolo fondato da Genghiz Khan nel 13° secolo, accresciuto dal tartaro Tamerlano ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] e 935. Con la dissoluzione dell’impero carolingio, la contea di G. divenne la Marca Obertenga; verso il Caucaso. Ma i mongoli diTamerlano prima e i turchi poi, avanzando verso ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] of Malfi di J. Webster. La veemente eloquenza dei personaggi di C. Marlowe (Tamerlano, Faust) visione e glorificazione del vasto impero offerta dalle opere di R. Kipling. Contro gli ... ...
Leggi Tutto