Spagna Stato dell’Europa [...] l’accomunarsi della Castiglia e dell’Aragona con l’Impero e con i domini ereditari degli Asburgo; anche quando ). 9. Il ritorno alla democrazia Franco morì il 20 novembre 1975 e ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] autonoma. ● A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi orientali (la G.) spettò a Ludovico il Germanico. Nell’870, a Meersen, l ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia, al re di Spagna. In seguito all’accordo, il papa otterrebbe Faenza, Rimini ...
Leggi Tutto
CATALOGNA (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, che comprende attualmente [...] sec. 10°, intorno a Barcellona, dall'insieme di contee della marca meridionale dell'imperofranco (Marca Hispanica). Dopo il saccheggio di Barcellona da parte di al-Manṣūr nel 985 ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] dei Longobardi. Entrati a far parte, nei sec. 6°-7°, del Regno e poi dell’Imperofranco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi germanici si separarono di nuovo ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] il Grosso, ultimo discendente diretto di Carlomagno; la dissoluzione dell’imperofranco accentua la divisione tra Francia, Italia e Germania. 890: i Bizantini sconfiggono gli Arabi ...
Leggi Tutto
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino [...] Carlomagno fondò la Marca orientale (Ostmark), con il compito di proteggere l’Imperofranco dall’assalto dei popoli provenienti dall’Oriente. Travolta dall’invasione degli Ungari ...
Leggi Tutto
Arnòlfo imperatore. - Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. [...] (22 febbr. 896). Il suo regno segnò il definitivo distacco della Germania dal corpo dell'imperofranco, mentre le sue discese in Italia , per quanto per allora non avessero séguito ... ...
Leggi Tutto
Leóne IV papa, santo. - Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) [...] "città leonina", circondando S. Pietro e il Borgo con mura. Con l'Imperofranco tenne rapporti improntati a una certa indipendenza, tra l'altro scomunicando Anastasio Bibliotecario ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania [...] , fu riedificata da Costantino e da Giuliano. Nell’830 entrò a far parte dell’Imperofranco; accanto al podestà di nomina vescovile, vi risedette fino al 1146 un burgravio di ...
Leggi Tutto
franco1 agg. e s. m. (franco1 -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica ...
divide et impera ‹dìvide et ìmpera› (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei ...