Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] i residui centri di resistenza, abolire la struttura sociale dell’Impero etiopico e dare vita a un processo di modernizzazione generale. Nel 1938 fu ottenuto il riconoscimento del possedimento italiano anche da parte di Inghilterra e Francia. Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fashizumu (fascismo del sistema imperiale) si caratterizzò rispetto ai casi italiano e tedesco per l’assenza del dittatore, il cui ruolo fu surrogato dal carisma dell’imperatore.
fig. 2Al consolidamento del regime fece riscontro una più accentuata ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] che è il principale sbocco commerciale sul Mar Rosso; Kassala centro di una fertile regione cotoniera presso il confine dell'imperoitaliano di Etiopia; Wadi Halfa sul Nilo, poco a valle della 2ª cateratta, con le rovine di alcuni templi della XII ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] e marittimi, nonché operazioni di deposito e ritiro di denaro, titoli, cauzioni e merci presso le ferrovie dell’imperoitaliano. Fu altresì autorizzata a incassare assegni bancari, vaglia, cambiali, mandati di pagamento dalle ferrovie e dalle dogane ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] I riceve dal papa la corona imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico.
Regno d’Italia
Fine 10° sec. - inizio 11° sec
Il Regno d’Italia si unisce nelle sorti al Regno di Germania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] sul trono nel 1308 di Enrico di Lussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio. La sua discesa in Italia, dove fu incoronato imperatore nel 1312, non ebbe però seguito, anche perché la morte lo colse nel 1313. L’unico risultato da lui ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con la quale la repubblica promise 100.000, l'imperatore 90.000, l'Inghilterra 40.000 soldati per impedire Lipsia 1886-87.
Per le relazioni con l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, Geschiedenis der Nederlandes buiten Europa, voll. 4 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] scoppio della guerra mondiale, nella situazione mediterranea si vede realizzato un sistema anglo-franco-italo-russo in contrapposizione agl'Imperi centrali e all'impero turco ridotto assai di territorio e di potenza, mentre la Penisola Balcanica è ...
Leggi Tutto
SILVA, Pietro
Storico, nato a Parma il 2 maggio 1887. Insegnò dapprima nell'Accademia di Livorno; dal 1923 insegna storia nel R. Istituto superiore, ora facoltà di magistero di Roma.
Il S. si è dedicato [...] politica di Napoleone III e l'Italia (Milano-Roma 1927) e specialmente il largamente noto lavoro d'insieme su Il Mediterraneo dall'unità di Roma all'imperoitaliano (3ª ed., Milano 1937). Da ricordare anche L'Italia fra le grandi potenze, 1881-1913 ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] parlati nella zona centrale africana (Sudan, Guinea e regioni finitime), dall'Atlantico fino alle frontiere occidentali dell'ImperoItaliano dell'Etiopia (v. africa: Lingue, I, pp. 764-65). Questo gruppo sarebbe, come si è detto, genealogicamente ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...