Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera [...] Chang Jiang (vi convergono linee ferroviarie e navali), e commerciale: a partire dall’età dell’imperoMing vi sono stati ubicati i cantieri navali e i mercati. N. è al centro di ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] relazioni. Ma, caduti gli imperi gengiscanidi, sotto la dinastia Ming le relazioni con la Cina III dinastia. 19°-15° sec. a.C: impero babilonese in Mesopotamia. 18° sec. a.C.: gli ...
Leggi Tutto
Matematica e astronomia Sommario: 1. La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche. 2. Un'opera per la divulgazione della matematica: le Origini generali dei metodi [...] astronomico solamente per consolidare il loro ruolo a corte; come poteva il grandioso ImperoMing tollerare la vicinanza al Figlio del Cielo di questi barbari dagli occhi verdi e ...
Leggi Tutto
La Cina e le zone limitrofe Sommario: 1. Il Giappone. 2. La Corea. 3. Il Vietnam. ▢ Bibliografia. 1. Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni [...] al 1428; dal 1428 sino alla fine del XIX sec. ha pagato il proprio tributo all'ImperoMing e a quello Qing (in questo periodo gli studenti vietnamiti erano inviati a Pechino per ...
Leggi Tutto
Educazione, società ed esami Sommario: 1. Ideali educativi nella Cina dei Ming. 2. La transizione dai Song ai Ming. 3. Il sistema degli esami di Stato nella Cina dei Ming. [...] la militarizzazione del governo realizzata dalla dinastia mongola degli Yuan, nel 1368 il primo imperatoreMing invitò i letterati a suggerire i nomi d'individui di talento per l ... ...
Leggi Tutto
Scienza e contesto sociale Sommario: 1. Ambienti di attività intellettuale. 2. La corte. 3. Gli uffici amministrativi. 4. Le società di letterati e l'accademia. 5. La [...] di Chen Zilong ‒ scrisse il suo autorevole Atlante amministrativo dell'imperoMing (Huang Ming zhifang ditu) nel 1636, mentre era impiegato presso l'Ufficio delle operazioni del ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della Compagnia di [...] per fondare una missione all’interno del vasto imperoMing. Nel 1582 Ruggieri, accompagnato da Pasio, a causa del fatto che la Cina dei Ming era in guerra con il Giappone e Xu ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, patrizio [...] s.). Nel 1613 gli fu finalmente concesso di recarsi presso la capitale ausiliaria dell’imperoMing, Nanchino, ove continuò lo studio del cinese (ARSI, Japonica-Sinica, II, 15, c ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà Il periodo della grande fioritura artistica della Cina La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. [...] 22.877 volumi. Gli altri tredici imperatori succeduti a Yongle continuarono la stessa le opere d’arte più rappresentative dell’epoca Ming, che si perfeziona l’uso della porcellana ... ...
Leggi Tutto
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato [...] km quasi totalmente non asfaltati. storia Un impero birmano con capitale Pagan (‘città dei mille dello scrittore U On Phe), che in Ming hmu dan («Il funzionario», 1950) denuncia i ...
Leggi Tutto