Moghul, Impero Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per raggiungere il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab [...] intera regione indiana dopo la fine dell’imperoMoghūl (1857), spinse verso la divisione 3. Condizioni economiche Con la divisione dell’impero anglo-indiano, nel P. ricaddero il ...
Leggi Tutto
India Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del [...] compagnie mercantili europee, che si avvicendarono nel dominio sulle acque dell’Asia. L’imperomoghūl si frammentò in una costellazione di piccoli Stati musulmani e si consolidò la ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] con le sue conquiste alle porte di Vienna (1529; vi farà ritorno nel 1683). 1526: ImperoMoghūl in India (durerà fino al 1707); contaminazione tra la civiltà indiana e quella arabo ...
Leggi Tutto
Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani [...] Ahmednagar, Bidar e Berar . Durante il 17° sec. tutto il D. entrò a far parte dell’imperomoghul che, nel 1706, fu soppiantato dai Maratti. Alla metà del 1° millennio a.C. i paesi ...
Leggi Tutto
Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La [...] si rese indipendente nel 1396. Il nuovo regno musulmano fu annesso all’imperoMoghūl nel 1572. Alla dissoluzione dell’impero (metà del 18° sec.) buona parte del G. fu divisa tra ...
Leggi Tutto
Tamerlano (pers. Tīmūr Lang, propr. "Timur lo zoppo"). - Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita [...] circa un secolo la Transoxiana e la Persia orientale; un suo nipote, Bābur, fondò l'imperomoghūl in India. Il personaggio nel teatro, nella letteratura e nella musica La figura di ...
Leggi Tutto
Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del [...] uniti in una confederazione indù sotto l’autorità dei Pēshwā ; nel 18° sec., mentre l’imperomoghūl declinava, con Baji Rao I i M. divennero la potenza dominante in India. La fase ...
Leggi Tutto
Delhi, sultanato di Con questa espressione si intende una serie di dinastie musulmane dell'India, il cui capostipite fu nel 1206 Qutb ad-din Aibek, un ex schiavo turco. Il [...] dei Taghlaq, nel 1398, la capitale fu semidistrutta dai mongoli. Il sultanato ebbe fine nel 1526, quando Babur, discendente di Tamerlano, conquistò Delhi e fondò l'Imperomoghul. ...
Leggi Tutto
Babur. - Soprannome ("tigre") di Zahir ad-Din Muhammad (n. 1483 - Agra 1530), fondatore dell'Imperomoghul in India. Di stirpe turca, pronipote di Tamerlano, B. riuscì a crearsi un proprio dominio in Afghanistan (1494) e poi in India (1524-26), dove la sua dinastia si mantenne fino alla metà del 19 ...
Leggi Tutto
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghol, mod. Moghul]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.; tribù mongole;...