Sasanidi (o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico [...] e sociale, che sopravvisse in età musulmana, insieme ad altri elementi della cultura sasanide. La documentazione archeologica conferma la dinastia dei S. come la legittima erede ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] quasi subito dopo la morte di Maometto (632), spazzò via in pochi anni l’Imperosasanide e inaugurò per la Persia un nuovo periodo della sua storia; lo zoroastrismo decadde ...
Leggi Tutto
Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale [...] (includendo perciò anche Afghanistan e Belucistan) con cui venne poi a coincidere l’Imperosasanide. Gli Arabi adattarono il nome originario in Fārs (o Fārsistān) che oggi indica ...
Leggi Tutto
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia [...] della nuova fede che portò i musulmani a insediarsi nei territori dell’Imperosasanide a E e in quelli dell’Impero bizantino a O per giungere fino al Nordafrica, e da qui approdare ...
Leggi Tutto
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il [...] e con una probabile ripresa con Eraclio e con Giustiniano II, e con la caduta dell’imperosasanide cessa in Occidente e nel Vicino Oriente qualunque forma di s. a tutto tondo. Sono ...
Leggi Tutto
Sistan Regione dell’Iran orientale [...] insieme estendendosi soprattutto a oriente, in pieno attuale Afghanistan. Esso fece parte dell’imperosasanide, e, a partire dal 7° sec., di quello arabo-musulmano. In quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ASIA (A. T., 84-85 e 86-87). - Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare [...] una certa conoscenza, sebbene indiretta, della cultura greco-bizantina, penetrò nell'imperosāsānide nell'Asia centrale, dove esercitò una certa azione sui riti buddhistici, e ...
Leggi Tutto
'IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63; III, 1, p. 892). - Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 [...] da apporti esterni. La battaglia di Qādisiyya (637 d. C.) segna la fine dell'imperosasanide, l'avvento degli Arabi e la rapida islamizzazione del paese. Nel 672 al-Manṣūr fonda ...
Leggi Tutto
FIRDUSI. - Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con [...] del tutto romanzeschi che ricordano la giovinezza e l'avvento al trono di Ciro. L'imperosāsānide, le sue lotte con i Rūm (Romani e Bizantini), la grande figura del savio Cosroe ...
Leggi Tutto
BARLAAM e JOSAPHAT. - La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano [...] siro Bârlahâ. Patria del romanzo di Barlaam e Joasaf fu l'estrema parte orientale dell'imperoSasanide (Aracosia e Battriana) dove almeno dalla età di Aśoka (sec. III a. C.) il ...
Leggi Tutto