fig.(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, [...] paese una salda struttura amministrativa e sociale, che sopravvisse in età musulmana, insieme ad altri elementi della cultura sasanide.
La documentazione archeologica conferma la dinastia dei S. come la legittima erede della grande tradizione dei re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] turcomanne
L’invasione araba, cominciata quasi subito dopo la morte di Maometto (632), spazzò via in pochi anni l’Imperosasanide e inaugurò per la Persia un nuovo periodo della sua storia; lo zoroastrismo decadde rapidamente di fronte a un’intensiva ...
Leggi Tutto
'IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63; III, 1, p. 892)
Gabriella Cundari
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Giorgio Gullini
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione [...] vigore della civiltà mesopotamica sollecitata da apporti esterni.
La battaglia di Qādisiyya (637 d. C.) segna la fine dell'imperosasanide, l'avvento degli Arabi e la rapida islamizzazione del paese. Nel 672 al-Manṣūr fonda Baghdād secondo una tipica ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] achemenide (includendo perciò anche Afghanistan e Belucistan) con cui venne poi a coincidere l’Imperosasanide. Gli Arabi adattarono il nome originario in Fārs (o Fārsistān) che oggi indica solo una provincia iraniana.
Guerre persiane Conflitti ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
Il sistema religioso
L’i. è l’ultima delle [...]
Caratteri generali.- La rapida espansione della nuova fede che portò i musulmani a insediarsi nei territori dell’Imperosasanide a E e in quelli dell’Impero bizantino a O per giungere fino al Nordafrica, e da qui approdare in Spagna, spiega la ...
Leggi Tutto
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera [...] attestate con certezza fino a Giustiniano e con una probabile ripresa con Eraclio e con Giustiniano II, e con la caduta dell’imperosasanide cessa in Occidente e nel Vicino Oriente qualunque forma di s. a tutto tondo. Sono tipici di questo periodo i ...
Leggi Tutto
Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] attuali S. persiano e afgano sommati insieme estendendosi soprattutto a oriente, in pieno attuale Afghanistan. Esso fece parte dell’imperosasanide, e, a partire dal 7° sec., di quello arabo-musulmano. In quest’ultimo ebbe poi autonomia politica con ...
Leggi Tutto
ASIA (A. T., 84-85 e 86-87)
Gioacchino SERA
Michele GORTANI Carlo ERRERA Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Augusto BEGUINOT Giuseppe COLOSI Leonard Halford Dudley BUXTON * Giuseppe FURLANI [...] greche o che comunque ebbe sempre una certa conoscenza, sebbene indiretta, della cultura greco-bizantina, penetrò nell'imperosāsānide nell'Asia centrale, dove esercitò una certa azione sui riti buddhistici, e persino nella costa occidentale dell ...
Leggi Tutto
FIRDUSI
Francesco Gabrieli
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con [...] Ardashīr è narrato con tratti del tutto romanzeschi che ricordano la giovinezza e l'avvento al trono di Ciro. L'imperosāsānide, le sue lotte con i Rūm (Romani e Bizantini), la grande figura del savio Cosroe Anūsharwān, del cavalleresco Bahrām Gōr ...
Leggi Tutto
BARLAAM e JOSAPHAT
Uberto PESTALOZZA
Angelo MONTEVERDI
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte [...] dal vivo ricordo del martire siro Bârlahâ.
Patria del romanzo di Barlaam e Joasaf fu l'estrema parte orientale dell'imperoSasanide (Aracosia e Battriana) dove almeno dalla età di Aśoka (sec. III a. C.) il buddhismo hinayanico aveva cominciato a ...
Leggi Tutto