Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
[...] la perdita di parte della Serbia in favore dell’Austria, mentre la Russia cominciava a premere sulle frontiere dell’impero. Le guerre russo-turche del 1768-1774 e 1787-92 si conclusero con la perdita della Crimea e determinarono l’estensione dell ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] della potenza araba è da ricondursi per un verso alle crociate (11°-13° secolo) e per l'altro al costituirsi dell'Imperoturco-ottomano (13°-14° secolo).
I grandi imperi asiatici
L'Asia fu il continente dove si ebbe la maggiore formazione di grandi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 31 maggio - 1° giugno 1916), non riuscirono tuttavia ad annientare la flotta germanica. Il programma di abbattimento dell’Imperoturco convinse il governo a cambiare la linea tradizionale del Foreign Office, fino allora di sostegno agli Ottomani; all ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico serbo (Šabac 1842 - Niš 1915); ministro dell'Istruzione (1873, 1874, 1880-83), dell'Interno (1884), degli Affari Esteri (1893), presidente del Consiglio (1859-96), ricoprì in seguito [...] numerose edizioni di testi serbi antichi e le opere Srbi i Turci u XIV i XV veku ("Serbi e Turchi nei secc. XIV e XV", 1893) e Tursko carstvo pred srpski ustanak 1780-1804 ("L'imperoturco di fronte alla insurrezione serba del 1780-1804", 1906). Fu ...
Leggi Tutto
Storico bizantino (Atene 1430 - Creta 1480), compì missioni diplomatiche presso Murad II e, dopo la conquista turca del Peloponneso (1461), si rifugiò a Creta. Qui scrisse in stile erodoteo le Dimostrazioni [...] storiche in 10 libri, nelle quali per il periodo 1298-1464 rende conto con obiettività delle vicende dell'Imperoturco, con riferimenti anche ad altri paesi, fra cui soprattutto l'Italia. Non mancano tuttavia errori cronologici e di fatto; e stona la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Caratteristiche fisiche
Elemento centrale [...] combattendo poi con successo l’Impero latino (1205-07). Quando dal 1350 in poi i Turchi si presentarono sulla scena balcanica la al 9° sec. ha sopraffatto la precedente lingua di tipo turco usata fino allora dai Bulgari. Di tipo bulgaro era anche il ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] dominio dei Persiani fu contrastato, fin dall'inizio, dall'espansione dei Turchi ottomani: già sotto il sultano Selīm parte della Mesopotamia settentrionale fu annessa all'imperoturco: Solimano s'impadronì di Baghdād (1534) e dell'‛Irāq meridionale ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] , che continuano ad immigrare in quantità. L'antico assetto delle frontiere, fece chiamare Ottomani i provenienti dall'Imperoturco, ma in massima parte sono nati nella Siria. Malgrado i cambiamenti registrati negli ultimi decennî, la popolazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Enrico VIII, irreparabilmente diviso ormai da Carlo V dalla questione del suo divorzio con Caterina d'Aragona, zia dell'imperatore; intrighi con i Turchi.
La morte del duca di Milano, Francesco II Sforza, riapriva la lotta in Italia. Con un colpo di ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....