Sigla dell’impostacomunalesugliimmobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta [...] Stato. I Comuni sono destinatari del gettito ICI e titolari del potere di liquidazione, accertamento e riscossione dell’imposta in relazione agli immobili che sono situati in tutto o in parte sul territorio del comune stesso. A tal fine i Comuni ...
Leggi Tutto
imposta sulle abitazioni
Paola Maiorano
abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente. In Italia è stata rappresentata dall’ImpostaComunalesugliImmobili (➔ ICI), in vigore dal 1993. La base imponibile su cui l’i. è applicata è stabilita dallo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nei progetti di riforma originari, essa è stata sostituita con l'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e a livello comunale con l'ICI (ImpostaComunalesugliImmobili), che ha un marcato carattere patrimoniale.
All'inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1993, i redditi di fabbricati e terreni erano stati sottoposti alla nuova Impostacomunalesugliimmobili (ICI), parzialmente gestita dai Comuni. Le imposte indirette si suddividono in Imposte sui consumi (Monopoli fiscali del tabacco, Lotto e giochi ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ripristina una consistente autonomia fiscale per i comuni mediante l’istituzione dell’Impostacomunalesugliimmobili (ICI). Benché si tratti di un’imposta notevolmente centralizzata, che lascia ai comuni modesti margini di manovra sulle aliquote ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] introdotte per assicurare entrate dirette a regioni e autonomie locali (Imposta regionale sulle attività produttive, IRAP; Impostacomunalesugliimmobili, ICI; poi Imposta municipale unica, IMU, ecc.), sono state e sono avversate da una parte ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] principale secondo quanto previsto dalla legislazione vigente alla data di entrata in vigore della presente legge in materia di impostacomunalesugliimmobili». Ed invero, l’art. 8, co. 2, d.lgs. 31.12.1992, n. 504, prevede che si intende per ...
Leggi Tutto
Acronimo per Imposta municipale unica. Si tratta di un’imposta introdotta dal governo Monti nel dicembre del 2011 nell’ambito della cosiddetta “manovra anticrisi”. Nell’I. confluiscono l’Impostacomunale [...] sugliimmobili (ICI) e le tasse su rifiuti e servizi comunali. L’aliquota standard è dello 0,76%, ma è ridotta allo 0,4% sulla prima abitazione; tuttavia i comuni hanno un margine di discrezionalità (del 2 per mille sulla prima casa e del 3 per mille ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] 267/2000 chiarisce che concorrono a determinare la finanza dei c.: imposte proprie (per es., l’ImpostaComunalesugliImmobili, ICI); addizionali e compartecipazioni a imposte erariali o regionali; tasse e diritti per servizi pubblici; trasferimenti ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] è la fonte normativa del tributo; così facendo, la Corte ha escluso dal novero dei «tributi propri»: l’impostacomunalesugliimmobili (Corte cost., sent. 75/2006), il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Corte cost ...
Leggi Tutto
Imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...