• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati
Diritto [162]
Storia [122]
Economia [108]
Biografie [94]
Temi generali [64]
Arti visive [61]
Geografia [40]
Archeologia [49]
Religioni [47]
Diritto civile [44]

progressività, principio di

Enciclopedia on line

progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del [...] quelli che incidono in misura superiore sui soggetti che mostrano una maggiore attitudine alla contribuzione (nelle imposte progressive l’aliquota aumenta con il crescere della base imponibile). Un sistema tributario caratterizzato dalla p. determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA – ALIQUOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressività, principio di (1)
Mostra Tutti

Rathenau

Enciclopedia on line

Rathenau Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] e il senso della responsabilità e solidarietà instaurati in luogo del desiderio di lucro e di lusso. Propugnava un'imposta progressiva sulla ricchezza e radicali restrizioni al diritto di successione. In Von kommenden Dingen (1917) descrisse la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – IMPOSTA PROGRESSIVA – SOCIETÀ PER AZIONI – UNIONE SOVIETICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau (3)
Mostra Tutti

Martèllo, Tullio

Enciclopedia on line

Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918); partecipò alla spedizione dei Mille. Ingegnere, iniziò gli studî economici a Ginevra, dove fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique, [...] politica antimalthusiana e il socialismo, 1894). Tra le altre opere: La moneta e gli errori che corrono intorno ad essa (1883); L'imposta progressiva in teoria e in pratica (1895); La economia politica e la odierna crisi del darwinismo (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – ECONOMIA POLITICA – SOCIALISMO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèllo, Tullio (3)
Mostra Tutti

repubblicani, partiti

Enciclopedia on line

Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto. Il [...] medi e artigiani, propugnava il suffragio universale, l’istruzione obbligatoria, il decentramento amministrativo e l’imposta progressiva. Presentatosi per la prima volta alle elezioni politiche del 1897, stringendo accordi locali con i socialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPOSTA PROGRESSIVA – SCANDALO WATERGATE

stabilizzazione

Enciclopedia on line

stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] le oscillazioni del ciclo senza alcun intervento esplicito del governo. Gli stabilizzatori quali, per es., l’imposta progressiva sul reddito, i contributi all’assistenza sociale, i sussidi di disoccupazione, assicurano una contrazione del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPOSTA PROGRESSIVA – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMICHE

Little, Ian Malcolm David

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] dirette e indirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti per un'imposta progressiva sul patrimonio netto da introdurre nel Regno Unito. Tra altre le opere: Social choice and individual values (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA PROGRESSIVA – NAZIONI UNITE – WARWICKSHIRE – REGNO UNITO

Marlo, Karl

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'economista Karl Georg Winkelblech (Ensheim, Magonza, 1810 - Kassel 1865). Propose un nuovo sistema economico-sociale, mirante all'eliminazione della miseria soprattutto attraverso la nazionalizzazione [...] sindacali, suffragio allargato, obbligo scolastico, riduzione della giornata lavorativa, salario minimo, indennità di malattia, imposta progressiva sul reddito, riforma agraria, ecc.) e contribuì all'analisi degli sviluppi del processo capitalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – CAPITALISMO – COMUNISMO – MAGONZA – AMBURGO

Auspitz, Rudolf

Enciclopedia on line

Industriale, uomo politico ed economista austriaco (Vienna 1837 - ivi 1906), esponente del partito liberale e sostenitore di riforme liberiste, oltre che dell'imposta progressiva sul reddito. In collaborazione [...] con R. Lieben scrisse anche un'importante opera di economia matematica (Die Untersuchungen über die Theorie des Preises, 1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – VIENNA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] se questo non è che lunga sofferenza. U. Foscolo imposta il problema in qualcuno dei sonetti e soprattutto nelle ad A. van Dick. In Toscana si assiste ad un progressivo isolamento culturale: in architettura rimasero legati a schemi tardomanieristi N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] seconda metà degli anni Ottanta, con l'introduzione delle cosiddette dual income tax: un'imposta progressiva sul reddito di lavoro combinata con un'imposta ad aliquota uniforme, e piuttosto bassa, sui redditi di capitale. Riprendendo idee che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
progressivo
progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali