• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
120 risultati
Tutti i risultati
Diritto [42]
Economia [19]
Diritto tributario [19]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [10]
Storia [8]
Geografia [5]
Arti visive [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Finanza e imposte [4]

INVIM (Imposta sull’Incremento di Valore degli Immobili)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INVIM (Imposta sull¿Incremento di Valore degli Immobili) INVIM (Imposta sull’Incremento di Valore degli Immobili) Imposta reale in vigore in Italia tra il 1972 e il 1992, la cui base imponibile (➔) [...] era rappresentata dall’incremento di valore degli immobili (➔ immobile) ubicati sul territorio nazionale, e il cui gettito era di competenza dei Comuni di pertinenza degli immobili soggetti all’imposta. Il tributo, istituito con d.p.r. 643/1972, ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA FISICA – ITALIA

VALORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE Leonardo Perrone . Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] 'incremento di valore degli immobili, Milano 1973; L. Perrone, Contributo alla definizione del presupposto della imposta sull'incremento di valore degli immobili, Macerata 1974; A. Spada, R. Voiello, L'imposta comunale sull'incremento di valore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SULL'INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – IMPOSTA DI REGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORE (6)
Mostra Tutti

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] sull'incremento del valore degli immobili (INVIM), in vigore dal 1972 al 1992 e ancora parzialmente applicata per tale periodo; l'istituzione con la l. 24 apr. 1989 nr. 144 dell'Imposta comunale per l'esercizio di imprese, arti e professioni (ICIAP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FINANZA LOCALE Carlo Ghisalberti (App. IV, I, p. 806) L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 [...] . I comuni, inoltre, percepiscono una quota dell'ILOR (Imposta Locale sui Redditi), di cui al d.P.R. 29 settembre 1973 n. 599, nonché l'intero gettito dell'INVIM (imposta sull'Incremento di Valore degli Immobili), introdotta con il d.P.R. 26 ottobre ... Leggi Tutto

ingiunzione fiscale

Enciclopedia on line

Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] . In passato, la normativa del r.d. 639/1910 è stata utilizzata in materia di IVA, di imposta di registro e di INVIM (imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili). Nel 1988 il sistema della riscossione mediante ruolo, previsto dal d.p.r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FINANZA LOCALE Franco Gallo . Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati [...] locale sul reddito disciplinata dal richiamato d.P.R. n. 599 del 1973 e l'imposta sull'incremento di valore degl'immobili, introdotta con d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 643, che possono considerarsi erariali per quanto concerne l'accertamento e la ... Leggi Tutto

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] delle imprese, il contributo straordinario per l’Europa), l’IVA, le principali imposte indirette (successioni e donazioni, registro, catastale, comunale sull’incremento di valore degli immobili), nonché i tributi locali per i quali i regolamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il minimo dispendio di risorse fisiche, economiche e umane e nel rispetto dei vincoli imposti dalla legislazione. La pianificazione delle risorse idriche deve ovviamente essere fondata sulla conoscenza approfondita degli elementi caratteristici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] effetti sulla composizione dei consumi. Ma poiché gli effetti diretti (di segno riduttivo) delle imposte sui consumi retroagiscono sul gettito delle imposte stesse, il gettito ipotizzato ex ante, che dovrebbe provenire da un incremento delle imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 'incremento di valore realizzato rispetto all'ultimo valore riconosciuto ai fini dell'imposta sui r., al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, ivi compresa l'imposta comunale sull'incremento di valore degl'immobili. La legge, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali