DANIMARCA (A. T., 63-64 e 65)
Hans W. AHLMANN
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Luigi GRAMATICA
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Ugo SPIRITO
Vermund G. LAUSTSEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur [...] , in avanzo, come risulta da questo specchio (cifre in milioni di corone):
I cespiti principali di entrata sono le impostediretteeindirette, il reddito delle imprese di stato, le lotterie, i beni demaniali. I più importanti capitoli di spesa sono ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] pubblica. Due terzi circa delle entrate del territorio di Klaipėda sono dati dalle impostediretteeindirette (tra cui figura anche il contributo annuale del governo centrale stabilito nella misura del 6,7% del gettito complessivo dei monopolî ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 325 milioni di franchi dal fondo di stabilizzazione dei cambî della Banca nazionale, costituito nel 1936, e fu introdotta una serie di nuove impostediretteeindirette straordinarie, che vennero via via inasprite durante il corso della guerra ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] , finanze comunali dissestate, amministrazioni corrotte, attività giudiziaria lenta, farraginosa, favorevole ai potenti. Le impostediretteeindirette scoraggiavano le attività economiche senza alimentare il fisco, a causa della corruzione degli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] les impôts directs et indirects (ibid., pp. 154-167), in cui, dopo essersi soffermato sulla distinzione tra impostediretteeindirette, confronta la pressione tributaria dei principali paesi, stimando quella italiana tra le più alte. Tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
IMPOSTEE TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, impostaè quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ) secondo la loro natura: impostediretteeimposteindirette. Con una distinzione che risale al Hoffmann (1840) e che fu poi introdotta in Italia da L. Cossa e da G. Alessio, diciamo dirette quelle imposte che colpiscono una manifestazione immediata ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] distributivi nello studio del benessere. Importanti i suoi lavori in materia di imposte: dall'analisi di un problema tradizionale (confronto tra impostediretteeindirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai ...
Leggi Tutto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] può essere anche assunto come punto di riferimento nella classificazione delle imposte. In tal modo è possibile distinguere, per es., tra impostediretteeindirette, o tra imposte istantanee eimposte periodiche. La precisa definizione del p. di una ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] sociale, cercano di risolvere problemi quali la combinazione ottimale delle impostedirettee di quelle indirette; l’opportunità di aliquote differenziate delle impostedirette; la scelta di aliquote che permettano di conseguire, allo stesso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di questi bilanci riunite insieme sono state (in milioni di lire siriane):
Le impostediretteeindirette costituiscono il maggior cespite di entrata dei bilanci degli stati e le maggiori spese sono quelle per i lavori pubblici, per l'amministrazione ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...