ERETTILE, DISFUNZIONE.
Vincenzo Gentile
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. Bibliografia
Negli ultimi venti anni la terapia della d. e. ha subito radicali cambiamenti grazie alla comprensione dei complessi processi che sottendono al ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] il seme nella vagina o nell’utero della donna. I primi risultati di questa tecnica, relativi a casi di impotentiacoeundi, furono riportati da un medico francese nel 1803, mentre le prime inseminazioni con seme di donatore (eterologhe) risalgono alla ...
Leggi Tutto
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] il marito era affetto da i., anche se soltanto di generare.
Per il Codex iuris canonici (can. 1084) l’impotentiacoeundi (i. copulativa) antecedente e perpetua, sia da parte dell’uomo sia da parte della donna, sia conosciuta prima del matrimonio ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] s'informa la legislazione civile, non solo distingue l'impotenza all'accoppiamento (impotentiacoeundi), ma anche l'impotenza alla capacità generativa (impotentia generandi), giacché la prima può perfettamente sussistere indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ultimi decennî, connessa alla dibattutissima questione se il matrimonio sia nullo solo per impotentiacoeundi (opinione prevalente) o anche per impotentia generandi, si è controvertito sulla possibilità o meno di ammettere al matrimonio la donna ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] da alimentazione o acclimazione, cause cioè, che in definitiva si manifestano con mancanza dell'estro sessuale o con una impotentiacoeundi o generandi.
Nella femmina la sterilità è molto più frequente ed è dovuta a cause "endogenitali" per lesioni ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] nel maschio, per cui è impossibile la copula e quindi la fecondazione. Più giustamente questa forma d'impotenza deve chiamarsi impotentiacoeundi per distinguerla da quella per la fecondazione o generandi. È chiaro che la distruzione o comunque la ...
Leggi Tutto
FECONDAZIONE (XIV, p. 927)
Alberto MONROY
Zaccaria FUMAGALLI
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte [...] le angolature rigide del collo uterino. Tra le maschili: le malformazioni dell'asta virile; tutti i casi di impotentiacoeundi con eiaculazione conservata; l'epie l'ipospadia; i casi di azoospermia per postumi di epididimite con funzione testicolare ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] settore dell'u. che ha registrato grandi progressi è l'andrologia (v. in questa Appendice). La diagnosi di impotentiacoeundi è intesa a differenziare forme di differente eziologia, in particolare a distinguere le forme psicogene da quelle organiche ...
Leggi Tutto
IMPOTENZA
Giuseppe Mariani
Termine usato in maniera molto vaga e impropria a significare le forme e i gradi più diversi di deficienza delle funzioni sessuali; va intesa in senso stretto come l'impotentia [...] coeundi. Per l'impotentia generandi; v. sterilità. Per la deficienza o assenza di desiderio e d'orgasmo sessuale, v. frigidità.
È eccezionale, come forma duratura, nella donna, nella quale si può verificare solo in seguito a particolari alterazioni ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...