Storico italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della Enciclopedia [...] . Dal 2019 insegna Storia dell’editoria presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e dal 2020 al 2021 è stato assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, turismo, sviluppo e impresaturistica della Regione Puglia. ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] meccanico, termico, operatore ai servizi di cucina, di sala bar, di segreteria, di gestione aziendale, d'impresaturistica, grafico pubblicitario, servizi sociali), raggruppate in dieci indirizzi relativi ai settori dell'agricoltura, dell'industria e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Marco, o in prossimità degli accessi alla città, come Cannaregio e S. Croce, sembrano ormai completamente dedicate all’impresaturistica e sacrificate alla logica del «mordi e fuggi» imposta dal turismo di massa. La rete commerciale così organizzata ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] settore, integrati con i dati provenienti dal questionario sull’opinione di testimoni privilegiati, vale a dire dei responsabili di impreseturistiche a livello mondiale (nel 2007 le risposte sono state ben 11.000) e con dati primari provenienti, tra ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] degli italiani alle vacanze all’estero ha ridotto le presenze turistiche italiane (2005) a 207 milioni, pur segnando una il re di Francia, giunto a Piacenza, ad abbandonare l’impresa; il giorno dopo le truppe di Ferdinando il Cattolico riportano a ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] quotidianamente si riversano sulla città. A questi si aggiungono i flussi turistici di chi non pernotta in città e che possono toccare anche affreschi del Guariento, dà l’avvio alla grande impresa decorativa nel Palazzo Ducale, che proseguirà nei sec. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] dell’afflusso crescente, pressoché continuo nel corso dell’anno di turisti e pellegrini (con un incremento degli arrivi, +27, di S. Spirito ecc.); in Vaticano si avvia la grande impresa decorativa della Cappella Sistina (D. Ghirlandaio, S. Botticelli, ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] 74 con le navi Resolution e Adventure. Tra le imprese successive ai due viaggi di Cook meritano di essere singolarità e bellezza ed è divenuta una notevolissima attrattiva turistica, è la Gran Barriera Corallina, immensa formazione madreporica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è tuttavia colmato dalle entrate provenienti dal commercio di transito, dall'industria turistica, dall'esportazione di energia elettrica, dalle rendite delle imprese impiantate da Svizzeri all'estero e da quelle dei capitali svizzeri impiegati all ...
Leggi Tutto
ARGENTINA
Domenico Ruocco
Livio Tornetta
Flavio Fiorani
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Donatella Rodriguez
Nicola Balata
Stefania Parigi
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, [...] avvenuto per esempio a Mar del Plata, grande città turistica balneare, a Bahía Blanca, sede di importanti industrie, elettrici, col contributo determinante di imprese di costruzione e industrie italiane. L'impresa Panedile Argentina, filiale delle ...
Leggi Tutto
cosmo-turista
s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che realizzò...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...