inattivazionedelcromosomaX Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma [...] della sua progenie. L’inattivazione dell’X è resa possibile da una regione delcromosoma nota come Xic (X-inactivation center, centro d’inattivazione dell’X) che contiene tutte le ... ...
Leggi Tutto
x Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati. linguistica [...] eterozigoti hanno fenotipo eterogeneo, probabilmente in relazione alle modalità di inattivazionedelcromosomaX. La proteina FMRP, che è normalmente espressa nel citoplasma dei ... ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori [...] quasi completa di uno dei due cromosomiX nella femmina (inattivazionedelcromosomaX). L’inattivazione funzionale di un cromosomaX nella femmina è casuale, in modo tale ... ...
Leggi Tutto
genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. [...] . Particolarmente interessanti sono le analogie che l’i. presenta con l’inattivazionedelcromosomaX (➔ epigenesi) e che si possono così riassumere: il meccanismo inattiva uno ... ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri [...] ereditabili della funzione genica, non dovuti a mutazioni. Ne sono esempi l’inattivazionedelcromosomaX e l’imprinting parentale o genomico (➔ epigenesi). Eredità legata al sesso ... ...
Leggi Tutto
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] cellule somatiche viene inattivato a caso uno dei due cromosomiX, quello di origine 18 ecc.) o di struttura (delezione del braccio lungo delcromosoma 4 e varie altre). All’inizio ... ...
Leggi Tutto
McKUSICK, Victor Almon Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns [...] riguarda la teoria di M. Lyon (v. in questa Appendice) sul meccanismo d'inattivazionedelcromosomaX nelle cellule femminili dei mammiferi placentati, McK. ha ipotizzato che tale ...
Leggi Tutto
SESSO. - Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli [...] del cariogramma). Secondo M. F. Lyon (1961 segg.) il cromosoma (o i cromosomi delle cellule poliploidi) eteropicnotico è inattivo. L'inattivazione di uno dei due cromosomiX ...
Leggi Tutto
di Lesley Paterson e Ian Wilmut Clonazione sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi di trasferimento [...] dimostrato una normale riprogrammazione relativamente alla lunghezza dei telomeri e all'inattivazionedelcromosomaX (v. Rideout e altri, 2001). Come ha dimostrato uno studio ...
Leggi Tutto
1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, [...] Xist possa essere responsabile dell'inizio dell'inattivazionedelcromosomaX. Questo gene è espresso esclusivamente nel cromosomaX inattivo, rendendo più chiara la ragione per ...
Leggi Tutto
lyoniżżazióne s. f. [der. del nome della genetista ingl. Mary Lyon (n. 1925)]. – In genetica, l’inattivazione, nelle cellule somatiche delle femmine di mammiferi, dei geni di uno dei due cromosomi X, che ...