Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità [...] templi), detti huaca/">huaca . 2. La cultura inca Le realizzazioni degli I. nella costruzione di strade diminuì notevolmente nell’arte degli Inca. Per quanto riguarda le opere ... ...
Leggi Tutto
D'Incà, Federico. - Uomo politico italiano (n. Belluno 1976). Laureato in economia e commercio presso l'Università di Trento, è stato caposettore in una società della grande distribuzione e analista di sistemi di gestione informatici in una società privata. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla ...
Leggi Tutto
Atahualpa ‹-au̯à-›. - Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello da F. Pizarro , incontro al quale si era recato a Cajamarca : rifiutatosi di ...
Leggi Tutto
Pachacúti ‹pačakùti›. - Sovrano inca (n. 1438 - m. 1471), considerato il vero fondatore della potenza incaica. Sembra essere salito [...] P. instaurò l'uso per cui l'Inca regnante associava alle cure del trono il Cuzco, il favoloso Coricancha o recinto d'oro, simbolo della potenza e della ricchezza degli Inca. ... ...
Leggi Tutto
Sinchi Rocca ‹sìnči rròka›. - Inca del Perù, per alcuni cronisti il secondo della serie (1062-1092), figlio del mitico Manco Capac [...] il cronista Montesinos, invece, fu il primo. Prese comunque per primo il titolo di Inca, e incominciò a estendere il suo dominio sulle zone circostanti Cuzco . Gli successe il ... ...
Leggi Tutto
Viracocha (o Huiracocha). - Imperatore inca del sec. 14º. Liberò il Cuzco dall'invasione dei Chanca , conquistò Tucumán , fu costruttore d'acquedotti, restauratore di templi e di palazzi. ...
Leggi Tutto
Urco (o Urcon). - Inca del Perù (sec. 14º), sarebbe succeduto per breve tempo al padre Viracocha; impotente a respingere l'invasione dei Chanca , sarebbe stato deposto, e forse assassinato, dal fratello Pachacútec. ...
Leggi Tutto
Machu Picchu Cittadella inca nel Perù centro-merid. scoperta nel 1911 dall’archeologo statunitense H. Bingham. È stata identificata come presidio militare, residenza reale, centro sacrale agricolo, e annovera edifici notevoli. Figura ...
Leggi Tutto
Pachamama Nella religione degli Inca, la madre terra e la protettrice dei raccolti. Pachamamas sono ancora chiamati, nelle regioni agricole dell’America Meridionale, i campioni di cereali che vengono collocati nei campi a scopo augurale. ...
Leggi Tutto
Túpac Amaru. - Ultimo Inca del Perù (m. Cuzco 1572), figlio di Manco Cápac II. Dopo la sottomissione del fratello Sayri Túpac , continuò a regnare a Vilcabamba e a combattere gli Spagnoli, finché questi ultimi lo catturarono e condannarono a morte. ...
Leggi Tutto
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che possono derivare ...