Van Cleef & Arpels Marchio dell’alta gioielleria internazionale, nato nel 1896 in Olanda dal matrimonio dell’orafo Alfred Van Cleef e di Estelle Arpels, figlia di un mercante di diamanti. La ditta [...] soprattutto grazie alla qualità delle pietre preziose utilizzate. Nei gioielli V. la luminosità e il colore delle pietre vengono fatti ancor più risaltare da un’incastonatura brevettata, l’invisibile setting, in cui il metallo di sostegno è nascosto. ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] sec. d. C. e in un solo autore del IV sec. d. C., Firmico Materno (Math., iv, 13, i). Il lavoro di incastonatura o di infilatura delle perle spettava piuttosto agli orefici (v. aurifex); né sulle perle si procedeva ad alcuna lavorazione.
L'amore dei ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] pure perduto, da Daniele (1784), su disegno di Manganaro. Il terzo anello si caratterizza inoltre per l’altezza dell’incastonatura, rilevabile proprio nelle gemme che adornano la corona. Sono detti ‘di Costanza’ un paio di orecchini di filigrana d ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] riquadri in filigrana sono separati l'uno dall'altro da borchie convesse formate da vetri blu e rossi in una incastonatura d'argento. Sotto questa fascia, lievemente incisi nella superficie dell'argento, sono i nomi di undici dei dodici apostoli: il ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] e Romani, i cui nomi sono spesso quelli di gentes ben note su epigrafi di Delo. Le frequenti tracce di incastonatura dimostrano che gli intagli impiegati per sigillare gli archivi erano, nella maggioranza dei casi, montati su anelli. Raramente i ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Queste indicazioni sono sufficienti a chiarire l'importanza del commercio di tali pietre.
Le tecniche più semplici di incastonatura dell'a., di origine ellenistica (con alveoli costituiti da alti bordi in lamina), comuni nelle regioni meridionali del ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] , Nocera Umbra, Testona ecc.). Negli ornamenti di armi o di vestiario, negli oggetti a carattere religioso e, in particolare, nell’oreficeria si osserva l’uso dell’agemina, della filigrana, della incastonatura, della doratura, della damaschinatura. ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] che esigerebbero la rasatura completa. Il secondo segno è l'ūrṇā piccola sporgenza fra le sopracciglia, realizzata a volte con l'incastonatura di una pietra più o meno preziosa. L'allungamento dei lobi delle orecchie, spesso molto forte, è invece un ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] esperimenti nel colore e nel rilievo, o geometrico o figurativo, non più considerato mezzo d'invadere intere superficie, ma incastonatura di gemme valorizzate dal contrasto con la semplicità dell'insieme.
V. tavv. CXXIII-CXXXII e tavv. a colori.
Bibl ...
Leggi Tutto
incastonatura
s. f. [der. di incastonare]. – L’operazione, il risultato, il modo dell’incastonare: l’i. di questa gemma è perfetta; i. a giorno, a notte; modificare, cambiare l’i. di uno smeraldo.
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...