INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] di circa 32 m. di luce, di Darmstadt con 40 m. di portata e di Mosca con 46 m. di luce. Sono da ricordare le incavallature ad arco sistema de l'Orme e sistema Enus. Le prime consistono in tavole della lunghezza di circa m. 1,50 tagliate da una parte ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] ossature di velivoli e dirigibili, incastellature varie e simili. Sono costituiti da aste rettilinee collegate tra di loro alle estremità con cerniere senza attrito. I punti d'incontro degli assi delle ...
Leggi Tutto
In scenotecnica, piano a strisce di legno equidistanti che lasciano libero lo spazio per l’applicazione dei rocchetti, situato nella parte del vano scenico sotto il tetto, sostenuto dalle travi delle incavallature [...] o staffato a esse con tiranti di ferro; l’altezza della g. dal piano del palcoscenico è regolata sull’altezza dell’edificio del teatro; sopra la g. sono posti i tamburi per i tiri pesanti ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] gran luce (ponti, incavallature ecc.) ne permette le piccole variazioni di lunghezza conseguenti alle variazioni di temperatura. Per lo più è composto di rulli d’acciaio compresi tra due piastre piane, di cui quella superiore fissata alla struttura e ...
Leggi Tutto
CENTINA (fr. cintre; sp. cimbra; ted. Lehrbogen; ingl. centering)
Aristide Giannelli
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante [...] degli archi e delle vòlte. Le strutture vengono poi sempre irrigidite con numerosi controventi disposti sia nel piano delle incavallature sia in piani normali alle medesime. Quanto ai dettagli di progetto, occorre ricordare che si tratta di strutture ...
Leggi Tutto
COMIGNOLO (derivato dal lat. culmen "colmo"; fr. faîte; sp. caballete; ted. First; ingl. ridge)
Giorgio Rosi
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale [...] di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche al trave che unisce i vertici superiori delle incavallature e alle tegole, spesso di forma e dimensioni speciali, talora anche variamente decorate, destinate a coprire la linea di colmo ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] statica (grossa orditura), costituita da falsi puntoni o arcarecci, spesso disposti su capriate o incavallature opportunamente distribuite secondo le esigenze costruttive del t.; queste dipendono soprattutto dalla conformazione della copertura ...
Leggi Tutto
COPERTURA
Aristide Giannelli
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare [...] in cui il vero elemento di copertura è distinto dalle strutture di sostegno (es.: copertura a tetto di tegole laterizie su incavallature di legname, ecc.) da quelle in cui l'elemento di sostegno è parte integrante della struttura vera e propria ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] rimanendo responsabile della qualità dell'intera opera; tutto ciò avveniva anche in passato, per es. per i serramenti e per le incavallature lignee o in ferro, oggi è esteso ai più vari elementi costruttivi, per es. trance di solaio, travi in cemento ...
Leggi Tutto
BAITA
P. Ma.
El. M.
. Si dicono baite le costruzioni isolate elementari fatte dagli abitatori delle montagne e in particolare delle regioni alpine elevate, per costituirne la propria abitazione o per [...] sono costituite da intelaiature di tronchi d'albero opportunamente controventate: di tronchi sono naturalmente anche le travature, le incavallature, o altri elementi di sostegno di pianciti e del tetto.
Le coperture sono spesso formate da elementi di ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...