incesto Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento/"> [...] per il senso di colpa derivato dall’uccisione del padre. Il forte desiderio di commettere incesto e il senso di colpa spiegherebbero le severe sanzioni contro di esso. La versione ... ...
Leggi Tutto
Khvaētvadatha Termine avestico designante la strettissima endogamia, fino all’incesto, ammessa, e secondo alcuni raccomandata, dalla legge sacra zoroastriana. Attestata storicamente in epoca sasanide, è ripudiata dai moderni Parsi, che ne contestano il valore religioso e normativo nella tradizione ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e [...] inconsci in avversioni consapevoli. I desideri più colpiti dal t. sono, secondo Freud, quelli dell’incesto e del parricidio. L’uso del concetto da parte di Freud mostra che t. era ...
Leggi Tutto
POLINICE (Πολυνείκης, Polynices). - Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto [...] incesto. Avendo pattuito con Eteocle un'alternanza di regno, si vede da questo cacciato al venire del proprio turno (secondo altri è rovesciato mentre è al potere), e si rifugia da ...
Leggi Tutto
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. [...] (tipica di tutte le campagne europee fino ai nostri giorni). Più raro il cosiddetto incesto legalizzato praticato un tempo dalle stirpi regnanti o dal solo sovrano in vari regni ...
Leggi Tutto
Teutbèrga (o Teutebèrga) regina di Lotaringia. - Moglie (sec. 9º d. C.) di Lotario II (re dall'855). Ripudiata [...] dal marito (857), vittima di calunnie, costretta a confessarsi colpevole di un incesto che non aveva commesso, fu relegata in un monastero (860); Lotario, quindi, sposò e incoronò ...
Leggi Tutto
VENERALIE (Veneralia). - Festa che si celebrava in Roma antica il 1 aprile, giorno anniversario della fondazione del tempio di Venere Verticordia dedicato alla dea nel 114 a. C. per espiare [...] l'incesto commesso da tre Vestali. Il rito veniva compiuto a cura delle matrone. Queste si recavano al tempio della dea, ne prendevano la statua e, dopo averla spogliata di tutti ...
Leggi Tutto
Nitteo (gr. Νυκτεύς) Mitico signore di Beozia, [...] e della Pleiade Celeno o di Irieo e della ninfa Clonia, fratello di Lico , padre di Antiope e di Nictimene. Quest’ultima, colpevole di incesto con il padre, fu mutata in gufo. ...
Leggi Tutto
Atenàgora (gr. ᾿Αϑηναγόρας, lat. Athenagŏras). - Filosofo e apologista cristiano (sec. 2º), di [...] (Πρεσβεία περὶ χριστιανῶν), dove difende i cristiani dalle accuse di ateismo e d'incesto: resta di lui anche un trattato Sulla risurrezione dei morti (Περὶ ἀναστάσεως νεκρῶν ...
Leggi Tutto
Pisani, Vettor. - Artista italiano (Napoli 1934 - Roma [...] La Salita, Studi su Marcel Duchamp 1965-1970: maschile femminile e androgino. Incesto e cannibalismo in M. Duchamp, installazione di oggetti con forti connotazioni concettuali e ...
Leggi Tutto
incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di consanguineità ...