• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Opera lirica [1]
Musica [1]

Mordret

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mordret Figlio di una sorella di Artù e, secondo certe redazioni, incestuosamente nato da Artù stesso; da questi lasciato a guardia del suo regno, tentò d'impadronirsene, spinto anche dalla passione [...] per Ginevra. Venuto a battaglia con Artù, rimase da lui ucciso, dopo averlo ferito a morte. La vicenda è narrata nella Mort Artu, e la conclusione di essa è icasticamente rievocata da D. in If XXXII 61-62: ... Leggi Tutto
TAGS: INCESTUOSAMENTE – GINEVRA

Cinira

Enciclopedia on line

(gr. Κινύρας) Mitico primo re di Cipro e fondatore del culto di Afrodite Pafia. Era il padre di Adone, avuto incestuosamente dalla propria figlia Mirra (o Smirna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INCESTUOSAMENTE – RE DI CIPRO – AFRODITE – MIRRA – ADONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinira (3)
Mostra Tutti

falsificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsificare Guido Favati Il significato proprio del verbo è quello di " contraffare "; f. ha costruzione riflessiva (usando la quale s'introduce con ‛ in ' il termine che indica la forma che assume [...] si imita contraffacendolo). La prima costruzione ricorre in If XXX 41, ove di Mirra si dice che riuscì a farsi amare incestuosamente dal padre falsificando sé in altrui forma (si noterà di passaggio che Ovidio [Met. X 439] allude solo al fatto che ... Leggi Tutto

cognato

Enciclopedia Dantesca (1970)

cognato . L'occorrenza di Rime LXXVII 14 ci conduce a un verso di dubbia interpretazione della tenzone di D. con Forese, sanno a lor donne buon' cognati stare; il Barbi (La tenzone di D. con F., in " [...] . Altra ipotesi è che c. sia adoperato nel senso comune; il verso allora potrebbe voler dire che i Donati si scambiavano tra loro incestuosamente le mogli. In Cv IV XV 8 c. ricorre in una traduzione da Ovidio (Met. I 78): la recente terra... li semi ... Leggi Tutto

peccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccare Alessandro Niccoli Quando ricorre nella Commedia, è usato assolutamente con il valore corrente di " commettere peccato ", e nella maggior parte degli esempi s'intende uno o più peccati attuali: [...] 1954, 1137). Si può supporre che con questo significato occorra in If XXX 40, dove, di Mirra che si era unita incestuosamente al padre Cinira lasciandogli credere di essere un'altra donna, è detto: Questa a peccar con esso così venne, / falsificando ... Leggi Tutto

Sigfrido

Enciclopedia on line

Sigfrido (ted. Siegfried o Sigfrid; ant. nord. Sigurdh) Eroe della tradizione mitica ed epica dei popoli germanici. I due gruppi di fonti letterarie in cui la sua figura è rimasta conservata, si distinguono non [...] è figura centrale nella tetralogia di R. Wagner Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo), dove appare come incestuosamente concepito dai fratelli Sigmundo e Siglinda; in particolare sono dedicate alla sua vicenda la seconda (Siegfried) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – INCESTUOSAMENTE – GÖTTERDÄMMERUNG – NIBELUNGHI – VALCHIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] cospicua somma di denaro e la bellissima cavalla, vanto della scuderia del defunto) e a Mirra, pure falsatrice di persona, e incestuosamente (OvID Met. X 298-502), come colei che osò farsi al padre, fuor del dritto amore, amica sostituendosi ad altra ... Leggi Tutto

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] descrive le circostanze eroiche della morte di Edipo. Dopo un lunghissimo errare, il celebre re di Tebe, che sposa incestuosamente sua madre, macchiandosi di una colpa involontaria, giunge nel demo di Colono, accompagnato dalla figlia Antigone. È qui ... Leggi Tutto

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] attraversarono la foresta di Arnhem, denominando piante e animali e indicandoli come futuri totem. A seguito dei loro rapporti incestuosi con uomini del proprio clan, le due sorelle e la loro prole dovettero affrontare il Grande Pitone, che emerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI
Vocabolario
incestüóso
incestuoso incestüóso agg. [dal lat. tardo incestuosus]. – Colpevole d’incesto; che costituisce incesto o procede da incesto: padre i.; relazione, unione, passione i.; nozze i.; figli i., quelli nati da persone fra cui esista un vincolo di...
incestuosità
incestuosita incestuosità s. f. [der. di incestuoso]. – Carattere, comportamento o situazione incestuosa: i. di una relazione, di una convivenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali