incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni ...
Leggi Tutto
INCISIONE. − L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di [...] dell'argilla eliminava l'inconveniente del rigonfio della pasta lungo i margini dell'incisione. Quando l'incisione è fatta a bulino sulla ceramica a vernice lucida le si dà ... ...
Leggi Tutto
incisione Taglio più o meno profondo, netto e sottile, praticato con strumento tagliente o appuntito (di solito la lama di un bisturi). I. di un ascesso: il procedimento che permette l’apertura di una cavità ascessuale ai fini del suo svuotamento. I. chirurgica: la ferita operatoria attraverso la ...
Leggi Tutto
incisióne [Der. del lat. incisio -onis, dal part. pass. incisus di incidere "tagliare sopra (una superficie)", comp. di in- e caedere "tagliare", e quindi "taglio superficiale"] Lo stesso che registrazione discografica, con rifer. al solco ondulato che viene inciso sulla superficie del disco durante ...
Leggi Tutto
splenotomia Incisione della milza, praticata di solito per evacuare raccolte purulente, per asportare cisti, ecc. Si esegue attraverso un’incisione laparotomica sottocostale [...] sinistra, o in laparoscopia. La sutura dei bordi dell’incisione (splenorrafia) va fatta accuratamente per evitare l’eventuale pericolo dell’emorragia. ... ...
Leggi Tutto
commissurotomia Incisione chirurgica di una commessura, di una struttura o di un anello fibroso. In cardiochirurgia, incisione delle commessure patologiche dovute alla reciproca [...] è stato superato dall’impianto di valvole artificiali. In neurochirurgia, l’incisione a tutto spessore delle commissure telencefaliche (corpo calloso, commessura anteriore); è ... ...
Leggi Tutto
flebotomia Incisione chirurgica di una vena per praticare, per es., l’asportazione di un coagulo sanguigno. Nel passato indicava l’incisione delle vene per eseguire il salasso, capitolo importante della tecnica chirurgica operata da specialisti (flebotomi). ...
Leggi Tutto
della parete vescicale. L’indicazione della c. è essenzialmente costituita dalla calcolosi. La vescica può essere raggiunta attraverso un’incisione laparotomica soprapubica, oppure attraverso il perineo: quest’ultima tecnica corrisponde a quella che anticamente era denominata taglio della pietra. ...
Leggi Tutto
incisivo [Der. di incisione] Detto di obiettivo, e in genere di un sistema ottico, dotato di buon potere separatore e quindi capace di fornire immagini nette, con dettagli ben [...] quelle di una buona incisione, per es. litografica. ... ...
Leggi Tutto
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito ...
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a ...