indaco chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula [...] il quale si ottengono colorazioni più pure ma meno resistenti alla luce che con l’indaco. L’impiego del carminio d’i. (E132-indigotina) è consentito anche in campo alimentare per ... ...
Leggi Tutto
- Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo [...] l'indico legno è l'ebano; " ma, così leggendo, verrebbe impoverita dell'azzurro dell'indaco la gamma dei colori " (Chimenz) Il Lombardi dice: " A me... parrebbe che per ‛ indico ... ...
Leggi Tutto
Ìndaco, L'. - Soprannome portato dai due figli di Lazzaro di Pietro Torni. Iacopo l'I. ( Firenze 1476 - Villena, Murcia , 1526) fu pittore, scultore e architetto. Allievo di Domenico Ghirlandaio, lavorò col Pinturicchio in Vaticano, forse nelle sale Borgia . Di suo fratello Francesco l'I. (Firenze ...
Leggi Tutto
INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l'. - Pittore, nato a Firenze nel 1476 e morto - si suppone - intorno al 1534. Fu scolaro di Domenico del Ghirlandaio e in Roma lavorò col Pinturicchio probabilmente nelle sale Borgia. Perché pratico dell'affresco fu tra gli aiuti che Michelangelo ...
Leggi Tutto
anilina Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), [...] , etere ecc., poco solubile in acqua. Fu preparata per la prima volta dall’indaco, poi estratta dal catrame; oggi si ottiene principalmente dalla riduzione del nitrobenzene con ...
Leggi Tutto
covellite (o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista Nicola Covelli ( Caiazzo 1790 - Napoli 1829). Rara in cristalli, di solito in masse ...
Leggi Tutto
indio Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita [...] giorno. Il suo nome deriva dal latino Indium, derivato dell’inglese ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro ...
Leggi Tutto
vivianite Minerale, incoloro se inalterato, di solito colorato in azzurro-indaco, con lucentezza vitrea o madreperlacea; è fosfato idrato di ferro Fe(PO4)2•8H2O, monoclino. Prende nome dal mineralista inglese J.G. Vivian (19° sec.), che la scoprì. ...
Leggi Tutto
simplesite Minerale, di colore verdastro tendente al bruno e all’indaco; è arseniato idrato di ferro, Fe3(AsO4)28H2O, triclino. In aggregati sferoidali fibroso-raggiati, è stato rinvenuto come minerale secondario in Sicilia ( Messina : Pizzo Cipolla); si trova anche in Sassonia (Voigtland), Boemia e ...
Leggi Tutto
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, ...
indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. indacano vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie ...