Indiannationalcongress (inc)
Indiannationalcongress
(INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] un dominio incontrastato sulla scena politica dell’Unione Indiana. Tuttavia, i perduranti ritardi nei piani di la china e per la prima volta nel 1977 perse le elezioni. Il Congress tornò al potere nel 1980, ma l’assassinio prima di Indira (1984), ...
Leggi Tutto
Indiannational association
(o Indian association) Venne fondata nel 1876 a Calcutta dai leader nazionalisti Ananda Mohan Bose (1847-1906) e Surendranath Banerjea con l’obiettivo di formare il popolo [...] e la mobilitazione delle cosiddette masse rurali. Dopo un primo convegno nel 1883, l’associazione lasciò il posto, a livello panindiano, all’Indiannationalcongress, mentre proseguì le attività nella provincia del Bengala. Con la svolta radicale del ...
Leggi Tutto
National social conference
Forum di discussione e promozione della riforma sociale in India, fondato nel 1887 da M.G. Ranade. Si dedicò specialmente alla condizione femminile e tenne le proprie sessioni [...] annuali in coincidenza con quelle dell’Indiannationalcongress fino al 1895, quando prevalse la corrente conservatrice guidata da B.G. Tilak. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] del governo rimase, dal 1947 al 1964, anno della morte, J. Nehru, pupillo di Gandhi. Suo oppositore nell’IndianNationalCongress (INC; la formazione politica protagonista della lotta per l’indipendenza) fu V. Patel, esponente dell’ala destra. L ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] nel 1877 con lo scopo di promuovere un incontro fra Islam e cultura occidentale. Nel 1885 nacque l’IndianNationalCongress (INC), sostenitore di una politica di riforme con l’estensione delle istituzioni rappresentative, che sarebbe diventato il ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre [...] uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come primo ministro che come presidente dell'Indiannationalcongress (I), proseguendone la politica di sviluppo industriale (con alcune misure di liberalizzazione economica), di non allineamento ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indiannationalcongress. Ministro [...] nel suo stesso partito, ne promosse la scissione nel genn. 1978, dando vita con la sua frazione maggioritaria all'Indiannationalcongress (I) - dall'iniziale di Indira - del quale fu eletta presidente. Tornata alla guida del governo dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Zeeradai, Bihar, 1884 - Saduguat Ashram, Patna, 1963). Proveniente da una famiglia di ricchi proprietarî terrieri, P. si laureò in legge ed esercitò la professione di avvocato dal [...] al 1920; nel 1917 aderì al movimento per l'indipendenza e fu in seguito più volte arrestato. Presidente dell'Indiannationalcongress (1934-39; 1939-42; 1947-48), fu ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione dal 1946 al 1948. Presidente dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista indiano (n. 1856 - m. 1920). Appartenne alla corrente attivista della filosofia indù; membro dell'Indian na tional congress, ne criticò la politica rifor mista, soprattutto [...] del governo britannico. Il contributo di T. e della sua corrente ebbe grande peso nella decisione dell'Indiannationalcongress di inaugurare quella politica di boicottaggio e di disobbedienza civile che ebbe in Gandhi il più fervente sostenitore ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di Indira Gandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienze naturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] India, entrò nell'Indiannationalcongress (1919), all'interno del quale guidò l'ala di sinistra, di tendenza socialista; successivamente fu segretario generale (1923-25, 1927-29) e presidente (1929-30, 1936-37, 1946, 1951-54) del partito. Stretto ...
Leggi Tutto