INDIANAPOLIS. - Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro [...] University, che ha la sua sede principale a Bloomington (v.). Bibl.: Dunn, Greater Indianapolis: The history, the industries, the institutions and the people of a City of Homes ... ...
Leggi Tutto
Vonnegut ⟨vòniġët⟩, Kurt. - Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di ...
Leggi Tutto
Page, Ruth. - Danzatrice (Indianapolis, Indiana, 1903 - Chicago 1991); ha esordito con la Pavlova a 15 anni, poi ha danzato a Chicago, New York , Monte Carlo e in Giappone . Coreografa di tendenze piuttosto classiche, interprete e direttrice di balletti (Frankie and Johnny, 1945; The bells, 1946; ...
Leggi Tutto
Webb, Clifton. - Attore statunitense (Indianapolis 1893 - Beverly Hills, California, 1966); ballerino, poi attore nel teatro di rivista e nella commedia brillante, dove mise in luce le sue doti mimiche e umoristiche, nel cinema interpretò spesso personaggi irretiti da donne misteriore e spietate. ...
Leggi Tutto
Zener ‹ʃìinë›, Clarence. - Fisico (Indianapolis 1905 - Pittsburgh , Pennsylvania , 1993); dopo essere stato ricercatore e prof. in varie università, dal 1951 è stato direttore di laboratorî di ricerca della Westinghouse. Prende il suo nome l'effetto Z., fenomeno per cui in un diodo a semiconduttori, ...
Leggi Tutto
Dillinger ‹dìliṅë›, John. - Gangster statunitense (Indianapolis 1902 - Chicago 1934). Per un banale furto trascorse cinque anni in riformatorio (1924-29), di dove, dopo due tentativi di evasione, fu trasferito in prigione. Liberato sulla parola nel 1933, costituì una banda che nel giro di un anno ...
Leggi Tutto
Owings ‹óuiṅs›, Nathaniel Alexander. - Architetto (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984), con L. Skidmore e J. O. Merrill fondò nel 1939 lo studio di progettazione SOM, con sedi in varie città statunitensi ( Chicago , New York , San Francisco , ecc.). Tra le realizzazioni, funzionalmente eccellenti e ...
Leggi Tutto
Anderson, Philip Warren. - Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello stato solido: ha dimostrato che in particolari condizioni un ...
Leggi Tutto
Tarkington ‹tàakiṅntën›, Booth. - Scrittore statunitense (Indianapolis 1869 - ivi 1946). Si fece notare con Monsieur Beaucaire (1900; trad. it. 1928), dando avvio a una prolifica carriera di narratore in cui fanno spicco Penrod (1914), primo romanzo di una serie per ragazzi, e la trilogia formata da ...
Leggi Tutto
Graves 〈ġrèivʃ〉, Michael. - Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman , Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato il gruppo dei Five architects (v. Eisenman, Peter). L'uso ...
Leggi Tutto
mìglio1 s. m. [lat. milia o millia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni e valori;...