• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
110 risultati
Tutti i risultati
Biografie [58]
Lingua [43]
Letteratura [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia [6]
Filosofia [5]
Gruppi etnici e culture [2]
Religioni [3]
Geografia [3]
Teatro [2]

Deussen, Paul

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e indianista tedesco (Oberdreis, Neuwied, 1845 - Kiel 1919). Dal 1889 insegnò storia della filosofia all'univ. di Kiel. Seguace dello Schopenhauer, era convinto che nella sua filosofia [...] si trovassero conciliate le tradizioni del pensiero orientale e di quello occidentale (Die Elemente der Metaphysik, 1877); al pensiero indiano egli dedicò Das System des Vedânta (1883), una parte assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOPENHAUER – INDIANISTA – VEDÂNTA – KIEL

Carey, William

Enciclopedia on line

Carey, William Missionario e indianista (Paulerspury, Northamptonshire, 1761 - Serampore 1834). Andato (1793) come missionario battista in India dove fondò una chiesa, una scuola e una tipografia per la diffusione dei [...] testi sacri, fu nominato professore di sanscrito, bengali e maratto al collegio di Fort William. Approfondì specialmente lo studio del bengali, per cui pubblicò sussidî fondamentali (Dizionario bengali-inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WILLIAM – INDIANISTA – SANSCRITO – BENGALI – BIBBIA

Pisani, Vittore

Enciclopedia on line

Glottologo e indianista (Roma 1899 - Como 1990); prof. univ. dal 1935, insegnò glottologia a Milano fino al 1969; socio corrispondente dei Lincei (1969). La sua copiosa produzione scientifica tocca numerosi [...] aspetti di quasi tutte le lingue indoeuropee, in particolare del sanscrito, del greco, del latino e delle lingue germaniche. Tra le opere si ricordano: Grammatica dell'antico indiano (1930-33); Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLINGUISTICA – LINGUA LATINA – INDOEUROPEO – INDIANISTA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisani, Vittore (2)
Mostra Tutti

ROSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEN, Friedrich Ambrogio Ballini Indianista, nato il 2 settembre 1805 a Hannover, morto a Londra il 12 settembre 1837. Scolaro di Fr. Bopp, amico dei maggiori indologi del suo tempo, A.W. v. Schlegel, [...] l'intera edizione del testo, la versione e le note e l'Index verborum di esso e notizie sulla vita e costumi degl'Indiani nel tempo vedico. Purtroppo l'illustrazione giunse soltanto sino al verso 6 del 31° inno. Il R. si giovò del commentario di ... Leggi Tutto

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] e la sua grande cultura (tra l'altro Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, 1902; Mille sentenze indiane, 1927). Di lui ci restano anche volumi e saggi concernenti le letterature finnica (versione del Kalevala, 1900), estone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Formichi, Carlo

Enciclopedia on line

Indianista italiano (Napoli 1871 - Roma 1943); prof. di sanscrito prima nell'università di Pisa e poi (1914) a Roma. Svolse la sua opera di studioso nei campi più diversi della filologia indiana, ma dedicandosi [...] di preferenza alle religioni, alla filosofia, alle dottrine politiche: Salus populi, saggio di scienza politica (1908); Açvaghoṣa, poeta del Buddhismo (1912); Il pensiero religioso in India prima del Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – UNIVERSITÀ DI PISA – INDIANISTA – SANSCRITO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formichi, Carlo (3)
Mostra Tutti

De Gubernàtis, Angelo

Enciclopedia on line

De Gubernàtis, Angelo Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia [...] ha lasciato parecchi studî sulla religione vedica (1874), una Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie (1875) e ricerche sui cultori italiani e stranieri degli studî orientali. Nel campo della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDO-EUROPEI – GLOTTOLOGIA – SANSCRITO – INDOLOGIA – DEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gubernàtis, Angelo (2)
Mostra Tutti

Kerbàker, Michele

Enciclopedia on line

Indianista italiano (Torino 1835 - Napoli 1914). Prof. di sanscrito e linguistica nell'univ. di Napoli dal 1872. Socio nazionale dei Lincei (1907). Fu autodidatta nello studio del sanscrito. Temperamento [...] non solo di erudito ma anche di scrittore, ha lasciato molti saggi di versioni metriche di inni vedici, pregevolissimi sia per la fedeltà all'originale sia per doti letterarie. Una ampia antologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀBHĀRATA – INDIANISTA – SANSCRITO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerbàker, Michele (2)
Mostra Tutti

Turrini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Indianista (Avio 1826 - Bologna 1899). Medico, patriota (partecipò attivamente alle cinque giornate di Milano, per cui dovette rifugiarsi a Torino), si dedicò ben presto a studî linguistici e nel 1860 [...] fu nominato prof. di filologia indoeuropea all'univ. di Bologna. Pubblicò varie traduzioni dal sanscrito (tra cui una Raccolta degli inni del Veda, 1899). Ha lasciato alla Biblioteca Comunale di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – FILOLOGIA – BOLOGNA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turrini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Lévi, Sylvain

Enciclopedia on line

Indianista francese (Parigi 1863 - ivi 1935), prof. al Collège de France dal 1894. Fu studioso versatile e fecondo e spaziò nei campi più diversi dell'indologia, dalla ricerca linguistica (sanscrito, tocario) [...] all'edizione e traduzione dei testi, agli studî sulla filosofia e le religioni (specialmente sul buddismo), a opere di insieme come Le Népal (1905-08) e sulla letteratura indiana, tra cui Le théâtre indien (1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – INDOLOGIA – PARIGI – NÉPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi, Sylvain (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
indianista
indianista s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica.
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali