Indicedeilibriproibiti
Catalogo (Index librorum prohibitorum) degli scritti condannati dalla Chiesa cattolica in quanto contrari alla fede o alla morale. Il problema si pose con la diffusione della [...] esplicita del permesso di stampa (imprimatur), la distruzione deilibri non autorizzati e pene per autori, editori e meno severo (1564). Nel 1571 Pio V istituì la Congregazione dell’Indice, che ne curò più di 40 edizioni, finché venne soppressa (1917 ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] Nel 1877 in Inghilterra fu fondata la Index Society con lo scopo di provvedere d'indici le grandi collezioni di opere storiche e genealogiche.
L'indicedeilibriproibiti.
La Chiesa cattolica afferma il proprio diritto di tener lontani i fedeli dalla ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] (bolla 11 aprile 1567) fece un'affermazione solenne dell'importanza della teologia medievale; creò la Congregazione dell'Indicedeilibriproibiti (1571), mentre i sinodi, di cui prescrisse la convocazione regolare, dovevano servire a diffondere le ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] si esplicò soprattutto nel campo librario con la censura preventiva (sottoposizione all’imprimatur) e repressiva (istituzione dell’Indicedeilibriproibiti).
A tutte le attività in cui si concretizzò la C. va aggiunta quella politica e militare, che ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] lettura e nella spiegazione deilibri sacri; una cosiddetta celebrazione in essi particolarmente della messa sono proibiti dal concilio di Trento (sess. XXII per delega del concilio stesso, con l'Indice tridentino del 1564 che sostituisce quello di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] tappeto la questione della continuazione del Concilio, deliberarono di iniziare i lavori con la discussione intorno all'Indicedeilibriproibiti anziché proseguendo quelle intorno ai sacramenti.
La riunione. - E così, il 18 gennaio 1562 ebbe luogo ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Venosa nel 1510, morto a Teano il 1° dicembre 1568. Fu al servizio del viceré di Napoli D. Pedro di Toledo, e, col figlio di questo D. García, [...] di S. Pietro, iniziato nel 1539, fu ripreso e rielaborato nel 1559, quando qualche opera del T. figurò nell'Indicedeilibriproibiti. Ma fu interrotto al 15° pianto e pubblicato nel 1585. Voleva essere una grande epopea cristiana, ma, priva d ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] epigoni del movimento modernista e soprattutto contro il loro più illustre esponente, Ernesto Buonaiuti, e l’inserimento nell’Indicedeilibriproibiti non solo di autori come Gabriele D’Annunzio, ma anche di pensatori come Benedetto Croce e Giovanni ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] . Prevedibilmente, pertanto, nel 1596 il De rerum natura, con il De somno e il Quod animal universum, finirono all’Indicedeilibriproibiti.
Al massimo nel 1587 Telesio rientrò a Cosenza, morendovi nel 1588. A quanto pare fu sepolto l’8 ottobre (de ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il Medici cercò di ridisegnare la figura morale del sacerdote e del parroco. Ribadì inoltre l'importanza dell'Indicedeilibriproibiti e impose uno strettissimo, ma di fatto spesso disatteso, controllo sulle botteghe librarie.
Il Medici passò il ...
Leggi Tutto
libro
s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...