IPCA (IndicedeiPrezzialConsumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)
IPCA (IndicedeiPrezzialConsumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] ingl. Harmonised Index of Consumer Prices) Media ponderata degli indicideiprezzialconsumo degli Stati membri della UE che hanno adottato l’euro. Sviluppato dall’Eurostat (➔) per fornire una misura comune per l’inflazione comparabile a livello ...
Leggi Tutto
Ipca
s. m. inv. Sigla di Indicedeiprezzialconsumo armonizzato per gli Stati membri dell’Unione europea.
• Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, l’indicedeiprezzialconsumo a gennaio [...] dal 2001. (Enrica Piovan, Sicilia, 4 febbraio 2015, p. 10, Economia & finanza) • Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato deiprezzialconsumo (Ipca) aumenta dello 0,3% su base mensile mentre diminuisce dello 0,3% su base annua (era -0 ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] simile rilevazione è inattuabile. Si elaborano perciò numeri indicideiprezzi di limitate categorie di beni o servizî (prezzi all'ingrosso delle merci; prezzial minuto dei beni di consumo diretto, indici del costo della vita, ecc.) più o meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] regime deiprezzi) e e feriti, consumando ingenti risorse al risanamento finanziario e al varo di una nuova legge elettorale rispettosa dell’indicazione popolare a favore del sistema maggioritario uninominale, ma che accoglie anche le indicazionidei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 0,1% (è stata uno dei primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, , caratterizzata dalla caduta deiprezzi del greggio. La riduzione carne e latticini destinati sia alconsumo interno che all’esportazione. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] q. su 14.820 ha.), è lontana dal bastare alconsumo, il quale è superiore ai 530.000 quintali.
Diventando al commercio dei grani, finì per abbassarne il prezzo plebe, in cui de, che da principio indicava l'origine, finisce col segnare la possessione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] salario. Il potere d'acquisto della moneta è stato mantenuto nel senso che l'indicedeiprezzialconsumo è rimasto praticamente immutato, ma lo stato è dovuto intervenire con sussidi a carico del bilancio nella misura di 27 marchi per ogni 100 spesi ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II,1, p. 308; III,1, p. 174)
Giorgio Spinelli
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione [...] del 12%. Come risultato di questa politica, e a dispetto di un aumento delle esportazioni, la ripresa è ferma al livello della metà del 1976. L'indicedeiprezzialconsumo è aumentato a un tasso annuale del 12,9% nel periodo 1973-74 del 16,7% per il ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Dario PUCCINI
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il [...] alconsumo interno. L'industria del cemento è in sviluppo (1.156.000 t. nel 1946); permangono deficitarie le industrie dei colori, dei profumi, dei produttori a prezzi inferiori a ; J. Gonzales Carbalho, Indice de la poesía argentina contemporánea ...
Leggi Tutto
La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] accordi e alla contrattazione collettiva. L’importo gode ogni anno di una rivalutazione in relazione all’aumento dell’indicedeiprezzialconsumo accertato dall’ISTAT. Dopo 8 anni consecutivi di servizio il lavoratore ha la possibilità di chiedere ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...