Indieoccidentali Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare [...] le isole scoperte nel 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e ... ...
Leggi Tutto
INDIEOCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies). - Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) [...] 30.000 asiatici sono anche nella Giamaica, ma essi provengono in prevalenza dall'India. L'incremento della popolazione è molto rapido. Intorno al 1840 la popolazione complessiva ... ...
Leggi Tutto
uragano Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie [...] Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia : è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di pressione genera venti impetuosi con ... ...
Leggi Tutto
Indios Abitanti indigeni delle IndieOccidentali, cioè delle Americhe. Il termine è tuttora usato per indicare le popolazioni native dei paesi americani di lingua spagnola. ...
Leggi Tutto
hurricane Nome dato nelle IndieOccidentali ai cicloni tropicali, durante i quali si hanno spesso venti di eccezionale violenza (➔ uragano). ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154). - Isola delle IndieOccidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 [...] O. a E. e largo al massimo una sessantina di km. Mentre di fronte alle sue coste occidentali e orientali il mare presenta profondità non grandi, per lo più inferiori ai 1000 m., a ... ...
Leggi Tutto
BARBADOS (A. T., 153-154). - Isola delle IndieOccidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata [...] (Bridgetown ha circa 20.000 ab.), centro d'irradiazione del traffico per tutte le IndieOccidentali. Barbados è una delle isole più densamente popolate del mondo, avendo in media ... ...
Leggi Tutto
LEWIS, William Arthur. - Economista inglese, nato nelle Indieoccidentali britanniche il 23 gennaio 1915, lecturer nella [...] economica nell'università di Manchester (dal 1948 al 1957) e nell'University College delle Indieoccidentali dal 1955 È stato consulente delle Nazioni Unite per l'Asia e l'Estremo ... ...
Leggi Tutto
Indie Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in [...] tempo come facenti parte dell’Asia e in particolare dell’India. La Federazione delle IndieOccidentali (ingl. British West Indies), detta anche Federazione Britannica dei Caribi ... ...
Leggi Tutto
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), ...
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà ...