La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] , l’idea della separazione dei poteri è assai più recente ed è riconducibile a Montesquieu, il quale aveva messo in evidenza la necessità che queste tre funzioni fossero affidate a organi diversi, in posizioni di reciproca indipendenza tra loro ...
Leggi Tutto
Indipendenzadellamagistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenzadella magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ad accrescere l’interesse dei cittadini per i temi della giustizia, dell’obbligatorietà o della discrezionalità dell’azione penale, dell’imparzialità e dell’indipendenzadellamagistratura e dei magistrati, temi che si sono collocati accanto ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] un Consiglio superiore dellamagistratura autonomo dal potere politico, a cui riservare tutte le decisioni più significative sulla carriera e lo status professionale dei magistrati (art. 105 Cost.).
Ulteriori aspetti dell’indipendenza sono poi l ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] istituzione di servizi specializzati presso gli organi giudiziari ordinari.
Altro principio fondamentale è quello dell’autonomia e indipendenzadellamagistratura da ogni potere: il potere giudiziario è quindi esercitato da organi che esplicano la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi (XIII, p. 597)
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del [...] , per la perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l'indipendenzadellamagistratura, per un più equo trattamento, economico tributario e politico, di tutti i cittadini. Contrario ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] legge elettorale parlamentare (1955), la legge relativa all'elezione e alle funzioni del Presidente della repubblica (1951), la legge sull'indipendenzadellamagistratura (1953), la legge sull'istruzione obbligatoria (1949) e quella per l'istruzione ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendentedell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] franco-vietnamite, il paese ebbe piena sovranità nella sfera giudiziaria e la costituzione del 1956 garantisce l'indipendenzadellamagistratura.
Il sistema bancario vietnamita è costituito da 11 banche commerciali (di cui 8 sono rappresentanze di ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] di emendamenti alla Costituzione volti a ridefinire il sistema legislativo e i poteri della Corte costituzionale, nonché a garantire maggiore indipendenzadellamagistratura. Nello stesso anno, dopo la sostituzione (maggio) di P. Hamzik dalla carica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Francesco Paolo
Pietro Spirito
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia [...] ; Studi sul processo formulare romano, vol. I, Napoli 1956; Ius quod ad actiones pertinet, Bari 1960; Indipendenzadellamagistratura, in Iustitia, 1965, pp. 359-80; Corte costituzionale e autorità giudiziaria, in Rivista di diritto processuale, 1967 ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Diritti di libertà di F. Ruffini; alla preoccupazione per la stabilità dell'esecutivo; all'azione decisa per l'indipendenzadellamagistratura e per l'introduzione della Corte costituzionale (l'istituzione a cui più si sarebbe riferito negli ultimi ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...