Ahom Popolo Shan che intorno al 13° sec. occupò [...] parte dell’Assam, venendo poi assimilato dagli Indoari. La lingua a. appartiene alla sezione settentrionale delle lingue thai, che a loro volta fanno parte della vasta famiglia ...
Leggi Tutto
devanāgarī Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (escluso il [...] e medio indiano, per l’hindi e, con talune modificazioni, per parecchi altri linguaggi indoari moderni. Si compone di circa 50 segni fondamentali e si scrive da sinistra a destra ...
Leggi Tutto
oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya [...] denominazione «totemica», gli o. parlano una lingua dravidica (kurukh), influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. La regione abitata dagli o. entrò a far parte del territorio ...
Leggi Tutto
Oraon (o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota [...] monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua o., nota anche come lingua kurukh, è dravidica, ma influenzata dai vicini idiomi indoari e munda/">munda . ...
Leggi Tutto
indoeuropeo Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, [...] . In antropologia, al termine I. (e quelli più o meno equivalenti di Indoari, Indogermani, Arioeuropei), in un’accezione diversa da quella linguistica, si preferisce Europoidi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che, culminando [...] Gaur) del Bengala. Con tale nome s'indicano pure l'India non dravidica e il popolo indoario, contrapposto al non-ario. L'ario. - L'accento (o meglio tono) del vedico e quindi dell ...
Leggi Tutto
KASHMIR (A. T., 93-94). - Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale e l'avancatena del Pir [...] della dinastia attualmente regnante e l'inizio dell'influenza britattnica. I Kashmiri sono Indoarî; di alta statura, robusti, colorito chiaro, fattezze fini e regolari. Le donne ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94). - Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, [...] nel paese dalla pianura gangetica già nei secoli VII-X. Essi sono in tutto 633 mila. Indoarî sono pure i Jat, che come i primi si dedicano di preferenza all'agricoltura, mentre gli ...
Leggi Tutto
Razzismo sommario: 1. Definizione ed etimologia del termine. 2. Mito e realtà. 3. Elementi distintivi del razzismo. 4. L'idea razziale nell'antichità. 5. Le teorie razziali nell'età moderna. 6. I primi [...] creatori e portatori di cultura, e ciò solo perché tra alcuni popoli indoeuropei, come gli Indoari, i Germani e i Celti, predominava probabilmente il tipo biondo di pelle chiara. D ...
Leggi Tutto
CIELO (lat. caelum [meno buona la grafia coelum]; fr. ciel; sp. cielo; ted. Himmel; ingl. sky). - Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. [...] . Siang-tei in Corea, Troi nell'Annam, ecc.); nell'Oriente antico Dyaus e Varuṇa degli Indoarî, il dio della vòlta celeste (Erod., I, 131) degli Irani, Teèup degli Hittiti, Anu dei ...
Leggi Tutto
indoàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e ario1]. – In linguistica, lingue indoario, le lingue indoeuropee parlate nell’India; come sost., gli Indoarî, le popolazioni dell’India che parlano lingue ...
devanagari s. f. e agg. [sanscr. devanāgarī ‹devanàaġari› agg. f. «della città divina», sottint. lipi «scrittura»]. – Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (esclusa la regione del ...