latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] genere conquistati e colonizzati dagli europei. 2. Storia della lingua Il l. è una lingua indoeuropea, risale cioè a una lingua che in età preistorica, tra il 4° e il 3° millennio ... ...
Leggi Tutto
singalése Lingua indoeuropea della famiglia indoiranica. Con il tamil è una delle due lingue ufficiali dello Sri Lanka, dove il s. fu importato dall'India settentr. nel 5° sec. a.C., subendo poi il forte influsso delle parlate dravidiche indigene, in primo luogo dello stesso tamil. Il s. letterario, ...
Leggi Tutto
romanze, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, originatasi in ampie aree europee (denominate Romània dai linguisti) dallo strato latino impiantato durante la dominazione romana. Le l.r. (dette anche neolatine) si possono suddividere su base geografica in cinque gruppi: iberoromanzo (dialetti ...
Leggi Tutto
slave, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, generalmente divisa in tre grandi gruppi: lo slavo orient., con il russo, l'ucraino e il bielorusso; lo slavo occid., con il polacco, il casciubo, il sorabo, il ceco, lo slovacco e l'estinto polabico; lo slavo merid., con il bulgaro, il macedone, il ...
Leggi Tutto
Alani Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral , del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero , gran parte di loro fu spinta verso il Danubio . Nel 355 ca. furono sottomessi dagli Unni. Parte di essi si stabilì ...
Leggi Tutto
armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta ...
Leggi Tutto
yuezhi Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli xiongnu. Subite molteplici sconfitte, gli y. in una data intorno al 160 a.C. migrarono verso occidente e, ...
Leggi Tutto
Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma , emergevano Alba Longa , Tuscolo , Ariccia , Lanuvio , e, in grado minore, ...
Leggi Tutto
Luvi Antica popolazione di lingua indoeuropea dell’Asia Minore, stanziata nelle regioni occidentali del regno ittita verso le sponde dell’Egeo. I L. rappresentano [...] probabilmente la prima ondata di stirpi di lingua indoeuropea penetrate nella penisola microasiatica; la lingua è affine a quella ittita. Discussa l’origine luvia dei toponimi ... ...
Leggi Tutto
I Curdi sono un’etnia indoeuropea originaria della zona sud-orientale dell’attuale Turchia. La dissoluzione dell’Impero ottomano e la creazione degli Stati nazionali dopo la prima guerra mondiale non sono venute incontro alle esigenze di una popolazi ...
Leggi Tutto
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue indoeuropeo (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in ...
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano ...